. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] formalina, urotropina, acido benzoico, acido salicilico, ecc.) sono consentiti entro determinati limiti per alcuni alimenti (ad es., l'anidridesolforosa per i vini, il borato sodico per il burro), proibiti invece per altri; così pure è consentita in ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] praticata da personale addestrato nell'uso di gas asfissianti, con o senza apparecchi speciali, come quello del gas Clayton (anidridesolforosa sotto pressione).
Bibl.: A. Calmette e A. T. Salimbeni, La peste. Épid. d'Oporto. Sérothérapie, in Ann. de ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] con due molecole di acqua, costituisce il gesso, l'alabastro, la selenite.
Solfito, CaSO3. - Si ottiene facendo agire l'anidridesolforosa sulla calce spenta o sul latte di calce. È insolubile in acqua, si scioglie invece facilmente nella soluzione ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] ; nella patogenesi, oltre alla polvere di solfo, sostengono un ruolo di primaria importanza i vapori di anidridesolforosa presenti negli ambienti di lavoro.
Dermatosi professionali. - Sono le tecnopatie più frequenti, superando la stessa silicosi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] sodio che forma acqua ossigenata, ha energiche proprietà battericide.
Lo zolfo fornisce, oltre all'acido solforico, l'anidridesolforosa e l'acido solforoso (che si svolgono dalla combustione dello zolfo); il solfuro di carbonio, gl'iposolfiti; per ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] più vasta scala; è il caso del diossido di zolfo (SO2), o anidridesolforosa nella nomenclatura tradizionale, che si genera nella combustione di molecole solforate presenti nei combustibili fossili. L'ambiente ossidante dell'atmosfera e la presenza ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] bassa che sia possibile, rimescolando energicamente, non si può evitare del tutto la riduzione dell'acido solforico ad anidridesolforosa e idrogeno solforato per opera di sostanze organiche. Si distilla via l'acido acetico dal solfato e dal solfuro ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] della cometa sia sorprendentemente ricca: acido solfidrico, ammoniaca, formaldeide, acido cianidrico, ma anche metanolo, anidridesolforosa e solfuro di carbonio; tutte molecole diluite nella componente principale della chioma cometaria (molecole di ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] è quello della preparazione intermedia del pentaborato di sodio NaB5O8 che si ottiene dal minerale per azione di anidridesolforosa o anidride carbonica sotto pressione in presenza di alcali. Da NaB5O8 si ottiene o acido borico o borace. In tutti ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] di olefine su complessi del rutenio, la preparazione di esteri dell'acido carbonico o solforico da ossido di carbonio o rispettivamente da anidridesolforosa e alcoli, su catalizzatori al platino, l'idroformilazione di olefine su carbonili di cobalto ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...