Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] a caldo forma un ossido rosso; non è attaccato a freddo dagli acidi cloridrico e solforico diluiti, con l’acido solforico caldo sviluppa anidridesolforosa, reagisce debolmente a freddo con l’acido nitrico diluito; reagisce facilmente con lo zolfo e ...
Leggi Tutto
solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] bruciare con aria l’acido s. si ottiene un gas contenente anidridesolforosa che si può usare nella preparazione di acido solforico), oppure zolfo trasformando parte dell’acido s. in anidridesolforosa, che si fa poi reagire con la restante parte di ...
Leggi Tutto
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua [...] ossigenata, da perborati, da ozono e da agenti riducenti costituiti da anidridesolforosa, da solfiti. Gran parte delle impurezze colorate sono costituite da composti insaturi contenenti doppi legami coniugati; gli ipocloriti, i perossidi ecc. si ...
Leggi Tutto
Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] reagisce con formazione di ossime. Industrialmente si ottiene per riduzione del nitrito di sodio con bisolfito sodico e anidridesolforosa; si forma il sale sodico del derivato disolfonico della i., secondo la reazione:
NaNO2+NaHSO3+SO2 ⇄ N(SO3Na ...
Leggi Tutto
In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, [...] che alcuni composti organici (per es., il cloruro di trifenilmetile), se disciolti in opportuni solventi, come l’anidridesolforosa liquida, conducono la corrente elettrica, indicando che avviene una dissociazione con formazione di un c. del tipo ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica agricola che si esegue per rendere bianchi e teneri alcuni prodotti quali cardi, finocchi, cicorie ecc.; le piante, a un certo punto del loro sviluppo, vengono ricoperte in parte di terra [...] , cloriti, biossido di cloro, perossidi, perborati, acqua ossigenata ecc.) o anche, ma più raramente, di riducenti (anidridesolforosa, solfiti, idrosolfiti, tiosolfati ecc.). L’operazione di i. prende nella tecnica nomi diversi, secondo il materiale ...
Leggi Tutto
In chimica, sistema formato dalla occlusione di atomi o piccole molecole (gas nobili, anidridesolforosa, anidride carbonica, idracidi, metanolo ecc.) nelle cavità interstiziali presenti nei reticoli cristallini [...] di composti ospitanti che possono essere organici (idrochinone, urea ecc.) o inorganici (zeoliti cristalline, acqua). Alcuni c. (per es., quelli dell’urea e dell’amilosio) presentano caratteristiche cavità ...
Leggi Tutto
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] : acido metansolfonico, toluensolfonico ecc. Gli acidi alifatici si ottengono ossidando i tioli o per azione di anidridesolforosa su idrocarburi in presenza di radiazioni ultraviolette; sono solidi a basso punto di fusione, facilmente solubili in ...
Leggi Tutto
(o triossido di zolfo) Composto contenente lo zolfo esavalente, di formula SO3; allo stato solido esiste in tre modificazioni allotropiche oligo- o polimeriche, dette α, β, γ, delle quali la prima è termodinamicamente [...] fumi bianchi densi, soffocanti. Con gli ossidi metallici forma i corrispondenti solfati; riscaldata al color rosso si decompone in anidridesolforosa e ossigeno (SO3 ⇄ SO2+0,5O2), tanto più quanto più alta è la temperatura. Si forma in tracce quando ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) [...] con biossido di manganese in ambiente acido; si ottiene il chinone che viene poi ridotto a i. mediante idrogeno o mediante anidridesolforosa. Si può ottenere anche per reazione fra acetilene, ossido di carbonio e acqua (sintesi di Reppe). Per le sue ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...