• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geologia [9]
Chimica [1]
Medicina [3]
Cronologia geologica [3]
Edilizia [3]
Ingegneria [3]
Chimica inorganica [1]
Biologia [2]
Temi generali [2]
Paleontologia [2]

anidrite

Enciclopedia on line

Minerale, bianco o colorato leggermente in grigio, azzurro e rossiccio, solfato di calcio anidro, CaSO4, rombico. All’aria lentamente si idrata trasformandosi in gesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anidrite (2)
Mostra Tutti

VOLPINITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPINITE Maria Piazza . Volpinite, o bardiglio di Bergamo, è detta una potente massa di anidrite di Volpino a nord di Lovere, superficialmente coperta da una crosta di gesso, appartenente al Triassico [...] inferiore. Con struttura distintamente saccaroide, a grana media di colore grigio azzurrognolo spesso zonata, simile a qualche varietà di marmo apuano. Materiale da decorazione più duro del gesso e perciò ... Leggi Tutto

GESSOSE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSOSE, ROCCE Ettore Onorato . Sotto questo nome sono riunite quelle rocce semplici costituite prevalentemente di solfato di calcio idrato (gesso) oppure anidro (anidrite). Il gesso, inteso come roccia [...] ) talvolta associati a salgemma e anche a gesso. Questa associazione si spiega per il fatto che il formarsi della fase anidra o di quella idrata dipende dalla temperatura e dalla composizione della soluzione da cui il solfato si deposita; una certa ... Leggi Tutto

gesso

Enciclopedia on line

Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino. Caratteristiche Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] dei solfati naturali. Si dicono gessose le rocce sedimentarie costituite prevalentemente di g. (alabastro, ballatino) o di anidrite (volpinite o bardiglio di Bergamo). Materiale da costruzione Il materiale da costruzione, pure indicato con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – DENSITÀ RELATIVA – SCALA DI MOHS – IMPRIMITURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesso (2)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] 3416S, 3616S). In natura si trova allo stato nativo o, più spesso, accompagnato da calcare, gesso, anidrite e anche da bitume, in depositi più o meno abbondanti (Sicilia, Romagna, USA ecc.); si rinviene alla bocca dei vulcani, dove si forma dai gas e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] • H19 e C4(A, F) • Hx. Dopo alcuni minuti la fase acquosa si satura in solfato di calcio per dissoluzione del gesso, dell'anidrite e del semiidrato (v. È a), cosicché si forma una pellicola di ettringite e di C3(A, F) 3CaSO4 • H32 che, rivestendo il ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

BASSANITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale che può considerarsi una pseudomorfosi di solfato di calcio disidratato per azione del calore, su gesso. Si presenta in cristalli bianchi opachi della forma di quelli di gesso e costituiti di [...] esagonale e con debole birifrazione. Peso specifico 2,69÷2,76. È stato trovato nel 1906, nella cavità di una tefrite leucitica del Vesuvio. La bassanite riscaldata al calor rosso si trasforma in anidrite. Nome in onore del geologo F. Bassani. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PSEUDOMORFOSI – BIRIFRAZIONE – ANIDRITE – TEFRITE

SALGEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite) Carlo Perrier Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] e al Miocene a nord, ma i mounds sono qua e là traforati da rocce assai diverse, come calcari duri, gesso e anidrite, e inoltre sono costellati da numerose sorgenti salate, note già da lunghissimo tempo. Però fu solo nel 1862 che venne scoperto che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGEMMA (2)
Mostra Tutti

Muschelkalk

Enciclopedia on line

Termine cronostratigrafico usato per indicare il piano medio del Triassico della regione franco-germanica, pertanto sinonimo di Triassico medio. Comprende l’Anisico e il Ladinico del Trias alpino. Nel [...] di calcari e marne a brachiopodi, bivalvi e crinoidi; l’Anhydritgruppe, caratterizzata da marne e dolomie con gesso, anidrite e salgemma, che indicano un regime lagunare evaporitico; l’Hauptmuschelkalk o M. propriamente detto, con calcari marini o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – BRACHIOPODI – ALTA SLESIA – TRIASSICO – AMMONOIDI

cemento

Enciclopedia on line

Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] ottenuta con la macinazione di clinker portland e di loppa basica granulata di altoforno, con la quantità di gesso o anidrite necessaria per regolarizzare il processo di idratazione». C. ad alta resistenza Tali c., pur con la stessa composizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – CALCESTRUZZO ARMATO – FUSIONE A FREDDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cemento (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
anidrite
anidrite s. f. [der. di anidro]. – Minerale, solfato di calcio anidro, rombico: raro in cristalli, di solito in masse granulari o lamellari bianche o colorate leggermente in grigio, azzurro e rossiccio; all’aria subisce una lenta idratazione...
ànidro
anidro ànidro agg. [dal gr. ἄνυδρος, comp. di ἀν- priv. e ὕδωρ «acqua»]. – Privo di acqua, detto in genere di composti chimici che sono privi di acqua o che hanno perduto tutta l’acqua, spec. quella di cristallizzazione: solfato di calcio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali