Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] e trasformati in indossile che, ossidato all’aria, dà l’i.; l’idrossietilanilina, che si prepara per condensazione dell’anilina con la cloridrina etilenica, trattata in autoclave a 240 °C con alcali anidri, è trasformata direttamente in indossile.
L ...
Leggi Tutto
Derivato del benzene (➔ chinoni), C6H4O2; sono noti gli isomeri orto-b. e para-b.:
Il secondo è il più importante: si usa nella concia (cuoio al chinone) e i suoi derivati (in particolare il cloranile) [...] sono impiegati nella preparazione di coloranti organici. Si prepara ossidando l’anilina con miscela cromica o elettroliticamente. Il b. si presenta in prismi gialli, di odore penetrante, le cui soluzioni tingono la pelle di bruno. I b. danno composti ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] e rifiutati i più fuggitivi. Si sono ottenuti pigmenti di colore più schietto e costante. L'industria dei colori d'anilina ha permesso di arricchire la tavolozza e sostituire molte lacche vegetali malsicure con coloranti più stabili e di composizione ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] poiché è con questo metodo che si stampano oggi ancora grandi quantità di articoli, nella grande maggioranza tinti con nero di anilina, in piccolissima parte con bruno di paramina e simili. La form, sotto la quale si usano le riserve sotto colori di ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, detto anche benzopiridina,
che si può considerare come prodotto di condensazione di un anello benzenico con uno piridinico. Contenuta in piccole quantità nel catrame di carbon [...] in ogni rapporto con alcol ed etere, insolubile in acqua. Si ottiene secondo il metodo di Z.H. Skraup da anilina, nitrobenzene e glicerina in presenza di acido solforico; è impiegata in sintesi organiche e, in medicina, nella cura della difterite ...
Leggi Tutto
SAFRANINA
Guido Bargellini
Col nome generale di safranine si designa una classe di sostanze coloranti artificiali che contengono tutte quattro atomi di azoto e appartengono al gruppo delle azine: sono [...] si forma ossidando una miscela di una molecola di p-fenilendiammina e due molecole di anilina. Il suo cloridrato corrisponde alla formula
Se invece dell'anilina si usano altre ammine aromatiche primarie e invece della p-fenilendiammina si usano altre ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) [...] bianco, esiste in tre modificazioni cristalline di cui una stabile e due metastabili. Industrialmente si prepara per ossidazione dell’anilina con biossido di manganese in ambiente acido; si ottiene il chinone che viene poi ridotto a i. mediante ...
Leggi Tutto
metemoglobinemia
Contenuto nel sangue di metemoglobina, che può essere aumentata per l’azione tossica di sostanze metemoglobinizzanti, nei soggetti portatori di alcune emoglobinopatie e in quelli portatori [...] . si trova notevolmente aumentata negli avvelenamenti da cianuro, da sulfammidici, da nitriti, da derivati aromatici (anilina, fenacetina, farmaci antitumorali antraciclinici, farmaci antimalarici) e, moderatamente, nei fumatori. La cosiddetta m. da ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] , e la combinazione dell'acido metileneitrico con l'acido salicilico, o novaspirina.
2. Antipiretici del gruppo dell'anilina. - L'anilina, o fenilammina, è ipotermizzante in quanto contiene il nucleo benzenico, ma è ancora più tossica del fenolo ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] (con benzina), come materia prima per la produzione di alcuni importanti composti (etilbenzene, cumene, cicloesano, anilina ecc.), usati nella preparazione di materie plastiche, detergenti, fibre tessili, coloranti ecc. (➔ petrolchimica).
Produzione ...
Leggi Tutto
anilina
s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico per l’organismo, che imbrunisce rapidamente...
anilismo
(o anilinismo) s. m. [der. di anilina]. – Avvelenamento da anilina, malattia professionale di cui possono rimanere vittime gli addetti alle industrie dove si prepara o dove viene utilizzata l’anilina; nella forma acuta, provoca cianosi,...