• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [22]
Chimica [67]
Medicina [18]
Chimica organica [18]
Industria [17]
Biologia [13]
Chimica industriale [9]
Storia della chimica [8]
Farmacologia e terapia [7]
Patologia [6]

Perkin, Sir William Henry

Enciclopedia on line

Perkin, Sir William Henry Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] le ricerche ottenne molte altre sostanze coloranti per ossidazione di ammine aromatiche, fra cui il rosso di anilina, il magenta, l'amminoazonaftalina, ecc. Studiando la composizione di varie sostanze coloranti vegetali, dimostrò le relazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – ANIDRIDE ACETICA – CHIMICA ORGANICA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perkin, Sir William Henry (1)
Mostra Tutti

Runge, Friedlieb Ferdinand

Enciclopedia on line

Chimico (Billwärder, Amburgo, 1795 - Oranienburg 1867), prof. a Breslavia. È noto per importanti ricerche sul catrame di legna e di carbone fossile, dal quale isolò diversi composti (anilina, chinolina, [...] fenolo), e per ricerche sull'atropina e sulla caffeina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ATROPINA – CAFFEINA – AMBURGO – CARBONE

Unverdorben, Otto

Enciclopedia on line

Chimico (Dahme, Potsdam, 1806 - ivi 1873); dopo un periodo di formazione presso l'istituto farmaceutico di Erfurt, completò gli studî da autodidatta. È ricordato principalmente per la scoperta dell'anilina [...] (1826), da lui ottenuta per distillazione a secco dell'indaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTILLAZIONE – ANILINA – POTSDAM – ERFURT – INDACO

Zinin, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Zinin, Nikolaj Nikolaevič Chimico (Susa 1812 - Pietroburgo 1880), prof. alle univ. di Kazan´ (dal 1841) e di Pietroburgo (dal 1848). Fu il primo presidente della Società chimica russa. Autore di importanti ricerche di chimica organica [...] (trasformazione del nitrobenzene in anilina, trasposizione benzidinica, reazioni dei composti allilici, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – KAZAN

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] fucsina (il blu di Lione e il violetto imperiale). Nel 1864 entrò come chimico nella fabbrica basileese di colori di anilina di J.G. Dollfuss, ingegnere civile discendente di una dinastia imprenditoriale alsaziana che sin dalla metà del Settecento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

Skraup, Zdenko Hans

Enciclopedia on line

Skraup, Zdenko Hans Chimico (Praga 1850 - Vienna 1910), prof. all'univ. di Vienna; è noto per importanti ricerche di chimica organica (alcaloidi, proteine, ecc.). Sotto il suo nome è indicata una sintesi della chinolina, [...] ancora oggi alla base di alcuni processi nell'industria farmaceutica, ottenuta riscaldando anilina, nitrobenzene, glicerolo e acido solforico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – ACIDO SOLFORICO – NITROBENZENE – CHINOLINA

Béchamp, Pierre-Jacques-Antoine

Enciclopedia on line

Béchamp, Pierre-Jacques-Antoine Chimico e medico (Bassing 1816 - Parigi 1908). Prof. di chimica e farmacia a Montpellier (1858-76) e a Lilla (1876-86). Compì ricerche di chimica organica; in partic. sul processo di riduzione del nitrobenzene [...] con acido acetico e limatura di ferro per la preparazione dell'anilina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ACIDO ACETICO – NITROBENZENE – MONTPELLIER – ANILINA

Green, Arthur George

Enciclopedia on line

Chimico inglese (Londra 1864 - ivi 1941). Allievo di A. W. Williamson, prof. di chimica dei coloranti all'univ. di Manchester e direttore delle ricerche della British Dyestuff Corporation, è noto per il [...] notevole contributo apportato alla tecnologia dei coloranti organici sintetici (p-nitroanilina, nero di anilina, ecc.) e per aver scoperto la classe dei coloranti azoici a sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Pascali, Pino

Enciclopedia on line

Pascali, Pino Scultore (Polignano a Mare, Bari, 1935 - Roma 1968). Studiò all'accademia di belle arti di Roma con T. Scialoja, interessandosi anche di scenografia. Distanziandosi dai modi neo-dada e pop, P. ha svolto [...] ., 1966-67), di "elementi naturali" (32 mq di mare circa, composto da 30 vasche di alluminio zincato e acqua colorata all'anilina, 1967) o della "ricostruzione della natura" con i Bachi da setola (scovoli di materiale acrilico), il Ponte (in lana d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – POLIGNANO A MARE – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascali, Pino (1)
Mostra Tutti

Ehrlich, Paul

Enciclopedia on line

Ehrlich, Paul Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915); allievo di R. Koch. Diresse l'Istituto di stato per le ricerche sui sieri e vaccini a Berlino, e l'Istituto di terapia sperimentale [...] annoverate la scoperta del salvarsan (preparato 606), realizzata insieme a S. Hata nel 1910, e l'introduzione dei coloranti d'anilina nella tecnica istologica. Nel 1908 ebbe, con I. I. Mečnikov, il Premio Nobel per la medicina. Celebre è la dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FRANCOFORTE SUL MENO – CHEMIOTERAPIA – SALVARSAN – MEČNIKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrlich, Paul (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
anilina
anilina s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico per l’organismo, che imbrunisce rapidamente...
anilismo
anilismo (o anilinismo) s. m. [der. di anilina]. – Avvelenamento da anilina, malattia professionale di cui possono rimanere vittime gli addetti alle industrie dove si prepara o dove viene utilizzata l’anilina; nella forma acuta, provoca cianosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali