• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [23]
Temi generali [10]
Storia [9]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Filosofia [7]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Psicologia generale [6]
Psicologia dell eta evolutiva [5]

intellettivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

intellettivo Alfonso Maierù Occorre tre volte nel Convivio e vale " intellettuale " (v.), " dotato d'intelletto " e insieme " capace d'intendere "; l'espressione ‛ potenza i. ' sta per " intelletto [...] corruptibilium, his et reliqua omnia, quibus autem illorum unumquodque, non omnibus animus "): D. riprende il concetto aristotelico secondo cui nell'anima le facoltà superiori non possono stare senza quelle inferiori, e non viceversa (i. qui rende ... Leggi Tutto

etternita

Enciclopedia Dantesca (1970)

etternità (etternitade; etternitate) Carlo Chirico Ha appena quattro presenze, di cui tre nel Convivio e una nel Paradiso. Nel suo significato specifico l'e. è carattere che appartiene solo a Dio, anzi [...] sensibile, le consente la partecipazione del sovrasensibile. In Cv IV XXI 9 anima... venuta in loco lo quale a la divina natura e a la è tradotta da Cic. Senect. XXI 77 " est... animus... ex altissimo domicilio depressus et quasi demersus in terram, ... Leggi Tutto

finestra

Enciclopedia Dantesca (1970)

finestra (Fenestra) Bruno Basile Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra [...] animae, et animam emicare per oculos et solam oculorum dispositionem esse aditum per quem animus introspici possit "). Significato metaforico anche in if XIII 102 Surge [l'anima] in vermena e in pianta silvestra: / l'Arpie, pascendo poi de le sue ... Leggi Tutto

abitaculo

Enciclopedia Dantesca (1970)

abitaculo Il termine latino abitaculum è diffuso nella tradizione medievale, specie religiosa, sia col valore proprio che con quello figurato (Girolamo, Leone Magno, Tertulliano, Ilario, Lattanzio, Gregorio [...] è liberamente tradotto il passo di Cv IV XXI 9 celestiale anima discese in noi, de l'altissimo abitaculo venuta in loco natura e a la etternitade è contrario (" est enim animus caelestis ex altissimo domicilio depressus et quasi demersus in terram ... Leggi Tutto

impercio

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperciò Mario Medici Forma rafforzata della congiunzione " perciò ", con valore esplicativo e il significato di " infatti ", " invero ". È usata da D. in Cv IV XXI 9 E ciò è concordevole a la sentenza [...] , che... dice " Imperciò celestiale anima discese in noi, de l'altissimo abitaculo venuta in loco lo quale a la divina natura e a la etternitade è contraria ". E in Senect. XXI 77 si legge: " est enim animus coelestis ex altissimo domicilio depressus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
ànimo
animo ànimo s. m. [dal lat. anĭmus, affine al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. L’anima dell’uomo, soprattutto in quanto principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, della volontà (con significati più limitati rispetto a quelli...
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali