Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] tutto il secolo scorso, quando la fonte di energia non animata di più avanzato impiego era il carbone (accanto alla legna si è esteso dagli Stati Uniti all'Europa e ad altre parti delmondo ed è in atto la tendenza alla realizzazione di gasdotti di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] tra le più vive dell'arte dell'Antico Regno ‒ animate come sono da una straordinaria capacità di cogliere la natura che già erano noti nell'Antico Regno, riflettono una nuova visione delmondo. Va però detto che la maggior parte dei testi che ci ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ; si può parlare di una «grande» anima o di una «maggiore» carità. E le anime si possono anche contare. Si profila così la
L’idea che la scienza sia un linguaggio con cui parlare delmondo è un tema nuovo, che investe i successori di Occam. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] grifo, prodotti dal 700 al 620 circa a.C. e tipici delmondo greco, dove erano dedicati nei santuari su alti supporti, lavorati a di teocrazia universale: sui troni celesti, dove anche l'animadel re è destinata a dimorare, siede primo tra tutti Zeus ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] potenza illimitate che è lo stato d'animo radicale della nostra civiltà", trasformando in mitologia quella che viene presentata come scienza positiva. ‟All'intuizione recisamente attivistica della vita e delmondo, che si era già nettamente espressa ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] americano Stephen Orova; dall'allenatore Pietro Galli, anima tecnica della Falck di Dongo, fino ad Armido e di 18 ori, 16 argenti e 12 bronzi fra le donne ai Campionati delMondo assoluti; 27 ori, 23 argenti e 13 bronzi in campo maschile e 67 ori ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] è quella di una religione della verità sulla struttura delmondo, non ha nulla da rifiutare pregiudizialmente. I solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu / sei mia madre e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e Russia. La Francia, che allora possedeva il più grande esercito delmondo ed era in urto con l'Impero inglese su quasi tutto il "libera attività dell'anima" (le capacità e le intuizioni) del comandante militare e le passioni del popolo.Non si può ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] gestuale), designa l'elemento nobile, luminoso e leggero della materia (prakhrti) che è una delle due componenti delmondo. L'altra è costituita dalle anime (purusha) o monadi spirituali. Non c'è contrapposizione fra l'una e l'altra, nel senso che ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] essere soggetta ai suoi voleri in ogni cosa. La mia anima si rivoltava contro la crudele tirannia. Ma dove potevo trovare costumi, le loro strutture gerarchiche, la loro visione delmondo insieme alla lingua, alla musica, alla letteratura orale ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...