Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] calcio; vi sono, infine, diligenti organizzazioni non governative della 'lobby dello sviluppo', animate da una altruistica preoccupazione per i poveri delmondo.Nella storia delle rivoluzioni nazionali - e della concessione di riforme da parte delle ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] quale erano in gioco tanto la salvezza dell'animadel benefattore quanto il benessere della Repubblica. Questa mescolanza o quanto meno ad alleviare i problemi sociali in questo mondo. Ciò che più importa è che testatori e donatori scelsero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] avvenimenti, tra il 1598 e il 1599 scrive Il theatro delmondo e, rimasto senza incarichi militari, rientra in Veneto, vivendo il diletto dell’historia ha fin guarito l’infermità dell’animo e del corpo. Testimoni ne sono fra gli altri Alfonso et ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] "colleghi", che riuniti avrebbero raccomandato a Dio l'animadel defunto. Benedetto III morì il 7 aprile 858. e ai tiranni, dominandoli con un'autorità superiore, quasi fosse stato il padrone delmondo" (p. 94). Nell'XI secolo, il suo nome e la sua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] è tuttavia un essere semplice, in quanto è formato dall'unione di anima immortale e di corpo mortale, là dove il corpo è la realtà fisica che cerca di dar ragione degli eventi naturali delmondo sublunare a partire dall'influenza dei cieli (è anch ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] egli considerò la matematica come un modo per condurre l'anima a riflettere su verità trascendenti, fino a comprendere la come il centro di sé stesso, di modo che gli oggetti delmondo lunare faranno riferimento alla Luna, quelli di Giove a Giove, e ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] direzione utopica. Un'utopia infatti non è un ritratto delmondo reale o dell'attuale ordine politico e sociale, non , mentre l'‛io' proviene dal diavolo. Fuor di metafora, l'anima, la coscienza sono una sorta di malattia dell'uomo preutopico di cui ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] alla salvaguardia di un patrimonio librario. Nel Medioevo gli eredi delmondo antico sono da una parte la Chiesa, dall'altra i italiana viveva una stagione di entusiasmo e di fervore, animata da un grande impegno di rinnovamento culturale ed etico. ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] ) - fanno sentire la loro influenza in altri paesi delmondo occidentale, anche là dove si muovono correnti di pensiero venti-trenta non sono riducibili a una sigla unica, ma sono animate da una comune fiducia nelle capacità redentrici - per la città ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] umanità [...] non solo non vivifica l'intelletto, ma mortifica l'animo" e dà ‟un senso di sconforto e di depressione e alla concezione creazionistica e fissista di tutta la natura e delmondo, ivi compresa la società umana. La polemica pro e contro ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...