Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] oggetto di indagine da parte dei maggiori pensatori delmondo moderno. Il problema generale della burocrazia come tipo una lucida anticipazione di concezioni del XX secolo, quali il conflitto di ruoli, la scissione dell'anima in sfere separate e in ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] sinistra, come nella maggior parte dei partiti liberali delmondo: rivoluzionari due secoli fa, conservatori oggi, l ' chiuso, composto da un'élite di superuomini votati corpo e anima al capo supremo, per il quale costituiscono il più solido sostegno ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] stata assolta dai blog, soprattutto quelli individuali, strumento di narrazione delmondo attraverso sé: Colasacco, per es., dopo la scossa si la memoria di una quotidianità che era anche una delle anime della città, e che potrebbe essere un punto da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Afrodisia e di Avicenna nel corso dell'esposizione del De animadel 1504-1505, lo condurrà nel 1516 a le minacciose dichiarazioni dell'imperatore "over il Re di Franza mi ruinerà delmondo, o quel farò il più picol principe dela Europa" (Magonza, 3 ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] in mezzo a tutte queste dissipazioni intrighi d’ogni genere, nuove delmondo, della città, de’ particolari: ecco il caos che in Padova centinaia di donne che per qualche settimana improvvisamente animavano quella distesa d’acqua, condotte dai paesi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] il rapporto delle distanze sul parallelo 63° N (il limite settentrionale delmondo conosciuto) rispetto a quelle sull'equatore. Fin qui, si tratta armonia, da un lato, e le virtù e i tipi dell'anima dall'altro lato (III, 3-7), combinando in un modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Lo strumentalismo e gli imponderabili
Il mondodel 'come se'
Una descrizione matematica delmondo presentava il vantaggio di non dover natura"; essi affermarono che lo scopo primario che li animava nel comunicare i loro dati era di presentare lo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Carletti, allora rientrato a Firenze da un giro delmondo iniziato quindici anni prima, di esaminare se Livorno habitatori della città e contado possessori di terreni a voltar l'animo alla cultivatione, procurare aiuto di nuove genti, migliorar l' ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] solare, al quarto. In questo modo la luce primaria è una creatura delmondo divino, che non può essere vista dagli uomini normali, mentre può essere percepita dagli dèi e dalle anime defunte (akh). L'idea di una duplice creazione della luce era ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] sua opera, Purificazioni, fino a seguire il viaggio delle anime nell’oltretomba, una «caverna coperta» (DK 31 B loro avviso, che, anche quando noi non si abiti al centro delmondo, i fenomeni siano tuttavia gli stessi che noi osserveremmo se la Terra ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...