DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] la qual mia vita troverete torta dietro alle sirene delmondo sopra quello che voi non avreste per avventura stimato poter est enim sua vitia nosse, per dar un poco di spatio a l'animo, venni a parlare de' meriti della causa, et replicai quello ch'io ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] razionalmente il materiale filmico. Alcuni disegni animati riportano lo spettatore ai tempi della Grecia l'asta a Parigi 1924, quando non aveva ancora 18 anni, e recordman delmondo nel 1928, appare a fianco di Buster Keaton in College (1927, regia di ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] sede declinati.
Infatti, nell’accezione di «disincantamento delmondo», proposta da Weber, la secolarizzazione è un Italia cattolica, Bologna 2011.
F. Garelli, Religione all’italiana. L’animadel paese messa a nudo, Bologna 2011.
P. Ignazi, E.S. ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] : l'una è il 'corpo', l'altra è l''anima' dello sviluppo dell'umanità.
Quest'antitesi assumerà, allo scoppio molti versi analoga a quella che si è verificata al momento del tramonto delmondo antico: con la differenza, però, che quest'ultimo è caduto ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] dell’Italia in confronto agli altri Paesi delmondo occidentale: una peculiarità che contribuirebbe a spiegare si genererebbero le condizioni per un’ulteriore diminuzione del carico tributario. L’idea che anima il primo fronte è: «pagare tutti ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] 4). Grazie sia ai flussi migratori sia allo zelo missionario che anima molti suoi pastori, si è, infatti, diffusa in molti Paesi delle caratteristiche antropologiche e sociali delle varie aree delmondo in cui è la religione di riferimento di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] però di specifica identità che distingue ciascuno da tutti gli altri. Queste diverse visioni delmondo e della realtà materiale animavano, anche nell'ambito strettamente meccanico, un intenso dibattito e proponevano diverse formulazioni dei principî ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] times, 1829) afferma che la macchina "è un operaio senz'anima, ma più veloce". Per Francesco Reuleaux, a cui si devono , Boston, Mass., 1983 (tr. it.: Storia del tempo. L'orologio e la nascita delmondo moderno, Milano 1984).
Losano, M.G., Storie di ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Venezia era presente prevalentemente con esponenti delmondo artistico-letterario: un medico (Aglietti), istituzione cittadina, una componente precisa di Venezia, ad un tempo sua anima e suo specchio(33).
3. La Deputazione veneta di Storia Patria
...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] governo i governanti debbono avere riguardo a Dio, padrone supremo delmondo" (ibid., V, pp. 120-21). Non si pace (1 Corinzi 14, 33), invitiamo con le presenti lettere le anime rette, i cuori generosi a secondarci per renderla stabile e feconda" ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...