CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] discutibile con gravi rischi ("non mostri questo foglio ad anima viva", intima il Celano); che la scuola romana lo secolo", e le cinque opere già stampate "la maraviglia delmondo tutto", annuncia: "presentemente stà perfezionando l'Opera Sesta de ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] tutti; avete mostrato quello che può realizzare un'anima energica, malgrado gli ostacoli in apparenza insormontabili che nei 400 m stile libero, migliorando il suo stesso record delmondo e allungando la sua imbattibilità in questa gara, vinta per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] l'intenzione imperiale di ricercare accordi politici con il mondo riformato tedesco organizzato nella Lega di Smalcalda, per l Carlo di Guisa, "l'animadel re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del Monte su cui fece convogliare ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] o L’eclisse (1962) di Antonioni, fino alla scoperta delmondo delle periferie, con uno sguardo lontano dal neorealismo e che A cavallo della tigre (2002) di Carlo Mazzacurati; Prendimi l’anima (2003) e I giorni dell’abbandono (2005) di Roberto ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] e insieme prolisso narratore.
Egli fu anche l'animadel cosiddetto Processo Castellano, inchiesta che deriva il nome Roma, per il 9 genn. 1379, di un certo numero di personaggi delmondo dei religiosi e di santa vita. Così come C. stessa spiega, ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] cattolica delmondo. La teologia e l’ecclesiologia del Concilio Vaticano II appare interiorizzata: si è interessati di più a impegnarsi nel mondo in nome della giustizia, perché convinti che, così facendo, l’ispirazione religiosa che li anima ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] creare non pochi impicci al F. che, di animo fierissimo come poi sempre si dimostrò, caldo nei sentimenti e galvanizzato dal clima di quei giorni, altro non poteva essere agli occhi del bel mondo fiorentino se non un figliuolo di brava gente dei ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ebbe un ruolo di spicco nei moti del 1848 e, dopo l’Unità, fu animatoredel partito d’azione in Sicilia (Raffaelli
A. Scirocco, Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino delmondo, Laterza, Roma-Bari 2001.
L. Serianni, Il primo Ottocento ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] vegetali; le rappresentazioni mitologiche tipiche delmondo pagano vengono trasposte invece in un appartiene un tamburo in b. attraversato da una fascia epigrafica in scrittura animata da teste umane e di drago (Anadolu Medeniyetleri, 1983, nr. D ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e l'ebbe più volte arciconsolo), non aveva l'abito e l'animo per le cicalate e scritture di cui si compiacevano i letterati, massime del retaggio romano e cristiano d'Italia, dell'antitesi o compenetrazione, pertanto, delmondo latino e delmondo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...