di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] pubblica opinione e quello di Volksseele o Volksgeist, l'anima o spirito del popolo dei romantici (per tutti questi precedenti v. Bauer che censura tutti i messaggi delmondo circostante. Quarto, il mondo totalitario è capillarmente e incessantemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] Platone, ma anche più difficile da conciliare col cristianesimo, per l’affermazione dell’eternità delmondo e della mortalità dell’anima, viene dapprima vietata nelle università europee (Parigi, Oxford) dalle autorità ecclesiastiche, ma poi accolta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] forse essere stata utilizzata nell'insegnamento alla fine delmondo antico. Di altre due opere oggi ci preso a caso su di essa; innalza in questo punto un'altra retta che anima di un moto di rotazione continuo. Nel corso di questo moto, uno degli ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] visione', per usare un termine caro a Schumpeter, una concezione delmondo dei fenomeni economici che ha indirizzato la scelta dei modelli e irrisolto: la relazione tra l'anima normativa e l'anima descrittiva della teoria dell'equilibrio economico. ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] dallo Stato (com'è spesso il caso nel resto delmondo), una burocrazia è stata comunque creata a questo scopo e centro. Non esiste oggi un unico spirito, da tutti condiviso, che animi l'università nel suo insieme. Da un lato, certamente l'università ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] attivamente anche altri corpi intermedi della società e delmondo economico, quali le associazioni di categoria, frutti dell’impegno, capillare e quotidiano, che le varie animedel movimento antimafia portano avanti su tutto il territorio nazionale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] tra le espressioni del linguaggio verbale, i loro correlati mentali e gli stati delmondo, mentre quella agli altri, per mostrare, per quanto possono, i movimenti della loro anima, cioè tutto ciò che essi sentono e pensano” (De doctrina christiana, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] scienze non è parte della nostra conoscenza teoretica o pratica delmondo, ma è solo uno strumento utile a tale conoscenza. e nervi, la fisica da carne e sangue, e l’etica dall’anima (Sesto Empirico, Contro i logici, I 19; cfr. PASSO ANTOLOGICO 1 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] (Panegyrikòs, 380 a.C.) con i loro lògoi infiammarono l'animo dei greci alla concordia interna e alla guerra contro gli invasori. della regina, è considerato il miglior disegnatore di monete delmondo. Ideata da Blue Sky Design, la torcia olimpica ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] . Questo fenomeno, che si riscontra in tutte le lingue delmondo, risponde al fatto che l'utente umano deve poter riconoscere la 'voce' che parla nel silenzio della mente o dell'anima) (v. Lieberman, 1991). Un'ipotesi molto suggestiva sostiene ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...