Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] 'uomo ha ricevuto da Dio la supremazia sul mondo, dominium terrae . Gli esseri non umani, privi di anima, non sono stati creati a immagine di Dio in ogni momento della felicità del resto delmondo, compreso il mondo degli animali senzienti.
Altri ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] una capacità di penetrazione delmondo contadino che resterà una dimensione peculiare del suo approccio alla politica loro di inviargli il materiale necessario. Il suo stato d'animo peggiorò quando seppe dell'arresto della Kuliscioff, a Firenze, ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] 2 ("Come la cerva anela ai corsi d'acqua, così l'anima mia anela a te, o Dio"), cantato dai catecumeni che si tavv. XCVII-XCVIII). Il falconiere a piedi compare nell'iconografia delmondo islamico per lo più in opere di pittura, ma ne esistono ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] densa e più gerarchizzata di città, ma [...] non esiste nessuna parte delmondo in cui la città inquadri il territorio con una tale onnipresenza" nelle religioni primitive l'anima trattiene un frammento della sacralità del gruppo, Goffman ritiene che ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] insomma, è una delle categorie centrali della condizione estraniata delmondo moderno, e coinvolge sia chi la riceve sia chi proprio sangue vitale, e quindi diventa, dice Marx, un mostro animato, e comincia ad agire come se "avesse l'amore in corpo ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] anche il B. facendo ricorso a tutte le forze dell'animo, allo "studio", all'"observantia", all'"amore", e finalmente condensa e disperde bizzarramente la vita: "Così a questo corpaccio delmondo, / che per esser maggior più feccia mena, / bisogna ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] '"invitto dualismo" (che è la grandezza e la miseria delmondo moderno) e della non corrispondenza tra "l'ordine logico" pensiero si eleva e si assimila al piano razionale, all'anima, infusi da Dio nel mondo, sicché si può dire che è l'uomo stesso, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] il futuro cardinale e Ferrante il futuro uomo d'armi. "Anima mia" lo chiamerà trepida di tenerezza.
Ciò non toglie che dopo essersi detto immerso "in la maggior agonia et dolore delmondo", si riprese rapidamente accettando di buon grado la mano di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] di Śiva".
Sebbene l'alchimia indiana, quanto a visione delmondo e assunti metafisici, sia eminentemente hindu, non si può godimenti disponibili nelle loro regioni nel modo seguente: "O grande anima, vieni a sedere qui e divertiti. Qui è piacevole. ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] rispetto ai valori delmondo moderno. Tale schema si consolida sin dal primo apparire del concetto per poi avvocatizia il richiamo al "vero e insostituibile conoscitore dell'anima siciliana", Giuseppe Pitré.
Lo specchio della tradizione
In Pitré ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...