Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale delmondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] animale, dell’animato e dei suoi luoghi – dilatata in un tempo immemorabile e inconsapevole, così il corpo del soggetto moderno nelle precedenti epoche in cui la simbiosi tra natura delmondo e natura dell’essere umano era assai più intensa grazie ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] proprio rapporto con il Papato), ma anche in qualsiasi altra "parte delmondo che si chiama cristiano".
Dopo la morte di Ercole II e è il metro esatto della volontà di distruzione che anima i due antagonisti, dal momento che aggrediscono addirittura i ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] la trama di relazioni, contatti e scambi che animò la vita del monastero nella prima parte dell'11° secolo. Lemovicense tesori delle chiese, nei musei e nelle collezioni private delmondo intero. La classificazione di decine di migliaia di dati, ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] Quel che un tempo guariva i corpi, oggi guarisce l'anima; quel che dava salute nel tempo procura salvazione nell'eternità" è andata alla conquista geografica, commerciale, economica e politica delmondo attraverso le vie oceaniche e, non a caso, ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] proprio interno ma in grado di esprimere una sola 'anima' legata alla dimensione frnita delle aree di studio. un sistema ambientale che, per definizione, è una parte delmondo reale su cui siamo interessati a compiere investigazioni. L'approccio ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti delmondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] si era precedentemente ritenuto.Del resto, l'idea che il G. costituisse una pura espressione dell'anima germanica faticò a morire divenne tuttavia di difficile soluzione in quelle regioni delmondo occidentale in cui si voleva restare fedeli al tipo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] , ma anche capo del Consiglio europeo (il cosiddetto ‘doppio cappello’, collante tra l’anima federale e intergovernativa dell storica opportunità di dimostrare a se stessa e al resto delmondo che l’Unione è un’idea ben più multidimensionale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] , cioè quella lotta fra Stato e Chiesa che, pur affaticando gli animi, è passeggera:
l’Italia è, e vuole, e deve rimanere cattolica a un’altezza ideale tale da renderla specchio della storia delmondo. Per questo, per poter cogliere il valore di una ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] abbattere e distruggere per farne indumenti hanno un'anima come noi; un'anima che non muore con il corpo, e che donna è indicato con lo stesso termine che indica l'autogenerazione delmondo, e si parla della placenta come della madre primordiale (v. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] si rivolge dapprima alla bellezza dei corpi ma può essere orientata verso la bellezza della verità e del bene, l’anima si muove fra alto e basso, mondo temporale e mondo eterno delle idee, aprendo i transiti fra l’uno e l’altro (questo movimento dell ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...