CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] "fenestratum", quanto dire una proiezione materiale dell'animo e uno spiraglio aperto su quanto la mente Studi sul lullismo e sull'arte della memoria nel Rinascimento. I teatri delmondo e il lullismo di Giordano Bruno, in Riv. crit. di storia della ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] anni, siamo passati dai tempi lenti e costanti dell'economia e delmondo rurale a un ritmo segnato dal 'tempo reale' dell'economia Protezione civile italiana in quegli anni fu animatore e anima, rivestendo i ruoli di commissario straordinario ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Da questa basilica, che ci vede oggi raccolti insieme con gli animi colmi di speranza, io spingo avanti lo sguardo verso il sette. Il sabato, memoria del settimo giorno in cui Dio aveva riposato dopo la creazione delmondo, era il giorno dedicato al ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] di Corse al trotto lo stesso C. ha dichiarato che in tutto il libro "l'attenzione sulle cose dell'anima e delmondo è come raddolcita da un malinconico presentimento della vecchiezza" (Confessioni di scrittori).
Dal 15 luglio 1921 al30 nov. 1923 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] È scoppiata la guerra e in onda c’è un allegro cartone animato di Topolino. La tv britannica si riaccenderà solo il 7 giugno 1946 della tv, che parla sempre meno delmondo esterno e sempre più di se stessa e del proprio rapporto con lo spettatore, ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] di ‘contemporaneità del non contemporaneo’. Al Sud, per es., il sindacalismo bracciantile, che anima nel dopoguerra Versilia una meta privilegiata per i soggiorni balneari. Questi aspetti delmondo dell’Ottocento (e, già prima, il grand tour culturale ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di curare le spedizioni dei tessuti in tutte le parti delmondo»), la Banca industriale lombarda («col compito di regolare e rischio di fare un’opera eclettica («una Enciclopedia deve avere un’anima sua, una sua coerenza»; cit. in Formiggini, 1923, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] unità possa emergere, vale a dire lo stato d’animo fondamentale dell’“angoscia”. Non si tratta di considerare l’ ’interpretazione già stabilita della natura, della storia, delmondo, del fondamento delmondo, cioè dell’ente nella sua totalità” – e ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] un'entità estranea - spirito malvagio -, impossessandosi del corpo o dell'anima di un individuo, vi inducesse una malattia, ideologico tra conservatori e innovatori: alla visione trascendente delmondo, che nega all'uomo la facoltà d'influire ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Aristotele attribuisce una funzione centrale al cuore, sede dell'anima e quindi della vita; nei trattati ippocratici e aristotelici , che impone la propria forma alla rappresentazione delmondo e che, con la sua standardizzazione, facilita ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...