Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] fuori dell’anima, ma si tratta pur sempre di un concetto che trova il suo fondamento nella realtà esterna, perché viene elaborato a partire dalla natura comune, che è una somiglianza reale tra le cose: quando conosce gli oggetti delmondo esterno, l ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] che poté acquisire nuova e diretta conoscenza dei problemi delmondo cantieristico e armatoriale. Le 38 conclusioni alle quali 'oro "Paolo Boselli" - gli appaiono come l'incarnazione dell'"anima della vittoria", l'ideale in cui il B. sente compiersi ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] questo romanzo l'amore e la politica nel modo più impopolare delmondo; glorificando una specie d'amore che non si usa più, sette protagonisti dei romanzi fogazzariani, osserva: "Certo, l'animadel F., con le sue contraddizioni e pertanto con le sue ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] volontari prestano servizio nei paesi più poveri delmondo; metà del lavoro viene svolto fuori dalle grandi città, umanitaria mondiale, con una forza di 120 milioni di persone animate dalla stessa vocazione volontaristica, che operano sia in tempo di ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] il 2 genn. 1534. Uno scorcio di ironico distacco dal mondo della politica in quella congiuntura arriva invece dal Capitolo sopra la romano come primo estrinsecarsi dei sentimenti antitirannici nell'animodel Bruto toscano (così ad esempio B. Varchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] Pangloss», secondo la quale viviamo nel migliore dei mondi possibili, darà ragione, indirettamente, alla convinzione di Valla.
Non lontano dallo spirito animatoredel De libero arbitrio è il dialogo De professione religiosorum, in cui la discussione ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Gratheus filius philosophi e una Sapientia Salomonis magica. Constantinus sviluppa un discorso teologico ed enciclopedico sulla creazione delmondo e dell'anima e sul suo rapporto con il corpo, discorso che può essere letto in senso alchimistico (Dio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] così praticare con minore pericolo per la salvezza dell'anima. Le voci scaturirono da uno scandalo scoppiato un -1634), ad ind.; R. Morselli, "Il più grande edificio principesco delmondo". Storia e fortuna delle collezioni ducali da G. G. al sacco ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] il proprio stile, ma nel sottofondo c'è una identità, un'anima italiana che da sola assicura l'unità e l'armonia dell'opera. parla poi della fine delmondo (prevista per il 2376), del regno dell'Anticristo, del giudizio universale e del regno di Dio. ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] crescere nelle aree povere delmondo dove raggiunge una parte della del globo dove era finora strettamente controllata dai governi. Novità contraddittoria e fonte di infinite discussioni in Occidente e tra gli arabi, Al Jazeera unisce alla sua anima ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...