BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] atto meritorio, offerto al Signore per la salvazione dell'anima.La stretta connessione in quest'epoca non solo tra G. Cavallo, Libro e pubblico alla fine delmondo antico, in Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica, a cura ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] di Demostene. Due diverse prefazioni ha la versione dell'aristotelico De anima: una, generica, al lettore, l'altra (Ibid., Vat. dovuto avere Maometto, il quale presto sarebbe divenuto signore delmondo. Poco più tardi, però, a dimostrazione di un ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] suo limite e la logica diventa un'aspirazione verso un mondo divino" (ibid., p. 11). Non c'è dubbio, infatti, che una componente pirandelliana assai forte anima la ricerca del B., il quale, del resto, proprio in quegli anni si era legato di rapporti ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] un'aspettativa generalizzata di persistenza e stabilità delmondo con cui l'attore si trova a uomo non è mediata né da esperienze né da ipotesi, ma è un comportamento primario dell'anima in rapporto all'altro" (v. Simmel, 1908; tr. it., p. 299).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] popolo-anima” o “popolo-nazione” […] ed introduceva una determinazione storico-sociale precisa: quella del “popolo-classi subalterne”, inteso come «variabile storica (A.M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne. Rassegna degli studi sul mondo ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] Lérins, di cui Onorato era stato fondatore. Animati da forte spirito ascetico vollero promuovere una riforma a giudizio colui che è giudice delmondo. C., cioè, condanna il tentativo di sottoporre all'indagine del ragionamento umano il mistero di ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] Milano tra l'aprile del 1945 e l'aprile del 1946 su impulso degli architetti che animavano la scena milanese e dell'architettura, a cura di L. Sichirollo, Roma 1992; Nelle città delmondo, Venezia 1995; Una scelta di campo, in Il Movimento di studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] eliminerà per sempre un’umanità considerata responsabile dei mali delmondo in genere, e di quelli tedeschi in specie. l’anima della quale è rappresentata dal ghetto ebraico. È forse l’unico grande episodio di ribellione armata del popolo ebraico ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] questo momento come a una delle personalità più vive delmondo musicale europeo, e artisti di diversa nazionalità e tutto si tenga presente una qualità essenziale: Coluiper la cui anima non è passata una vita,non dominerà mai il linguaggio dell ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] […] E basta un nulla, un passo falso, un impennamento dell'anima, e ci si trova dall'altra parte, […] dalla brigata nera, una silloge fuori commercio destinata a un club del libro, La memoria delmondo e altre storie cosmicomiche.
L’universo più i ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...