Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] poi, tra le altre cose, è pure analfabeta... sfoga i sentimenti dell'animo con le "granate", le "botte" e le "girandole"". La parola Il sindaco del rione Sanità. Ormai le illusioni sono crollate, Napoli da "milionaria" è specchio delmondo per ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] 1988-2004). Le sue opere sono state tradotte nelle principali lingue delmondo e i suoi scritti sono comparsi in originale o in traduzione la sua «storia dell’anima» (dopo le Note per una storia dell’animadel Manzoni, del 1941,le pagine poi raccolte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] stridule fanfare di trombette e di pive, e in un cantuccio dell’anima di chi più non crede, vapora d’incenso l’altarino che il Il sacrificio quotidiano, più terribile di tutti i sacrifici delmondo antico, lo commuoveva per il suo superbo disdegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] coincidono necessariamente con i modi di rappresentazione dell’animadel singolo da cui derivano i contrassegni che com- comune” (Sul pensare e parlare) e ha nel linguaggio “un mondo tra ciò che si manifesta esteriormente e ciò che agisce in noi” ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ".
Nel frattempo il C. pubblica una sua incursione nel mondo della fisiognomica col trattato, ultimato nell'ottobre del 1620, De coniectandis cuiusque moribus et latitantibus animi affectibus σημειωτικὴ moralis seu de signis (che esce a Venezia ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] costituzione formale delmondo fisico: la luce è la forma della corporeità e pertanto tutto il mondo circostante può essere London 1989; Avicenna, Opera philosophica, Venezia, 1508; id., Liber de anima, a cura di S. Van Riet, G. Verbeke, 2 voll., ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] anche con la volontà tridentina di rendere il visibile delmondo al Dio inaccessibile e una "fisica della gloria" indovina nel fervore e in qualche modo nell'innocenza di un'anima, alla quale le forme popolari della devozione danno un linguaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] più a trascurare il legame tra la teoria e gli sviluppi pratici delmondo politico greco e romano; il secondo invece, categoria assai più esistente tra conoscenza ed esercizio del potere e tra giustizia nell’animadel cittadino e giustizia della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] del C., un evidente sforzo per adeguare la propria visione religiosa delmondo ebraico a quella risultante dall’ormai accertata seriorità del che “una delle dottrine fondamentali del giudaismo è l’immortafità dell’anima e la ricompensa e la punizione ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , ecc.) e una inusuale rappresentazione della struttura delmondo (Microcosmo e Macrocosmo, Diagramma degli elementi, Ippocrate impronta gli episodi è lo stesso che anima le raffigurazioni del piviale, ben lontano dalle cadenze gotiche ravvisabili ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...