BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] mondo operaio. Anzi, quando con l'espandersi del processo d'industrializzazione negli ultimi decenni del "Gazzetta del Popolo" nel Risorgimento italiano, in Gazzetta del Popolo, 17 giugno 1948 (soprattutto il paragrafo: G. B. B.,animadel giornale); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] ho voluto romperlo,
E son venuto; ancor ch’io stia con animo
Molto dubbioso se mi vorrà credere
La Lena, pur mi sforzarò, e come questa fu la suo prim’arte,
e come in ogni parte
delmondo, ove el “sì” sona,
non istima persona,
ancor che facci sergieri ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] in evidenza la debolezza e sottolineato le divisioni esistenti fra un’anima ‘pragmatica’ e incline al compromesso e una ‘radicale’, che in certa misura, a informarne l’azione e la visione delmondo. Di contro, come nel caso dell’Iran, l’engagement ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] ad alcun principio universale di giustizia. Per Sarpi l’anima è un corpo sottile che muove il corpo e ne sua industria ad ingannarmi”. Il risultato finale sarà la totale derealizzazione delmondo fisico: cielo, terra e “tutte le cose esterne” verranno ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] dischi successivi, Il mio canto libero (1972), Il nostro caro angelo (1973) e Anima latina (1974), confermarono la posizione di assoluta preminenza del cantante nel mondo della canzone italiana. Battisti mise a punto questi album con un nucleo di ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Cherchino.
Il primo testo scientifico originale è La composizione delmondo colle sue cascioni di Restoro d’Arezzo (in aretino capace: «Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira», «L’anima mia vilment’è sbigotita», «Tu m’hai sì piena di dolor la mente ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] . Un attacco epilettico, il neyoltequipacholiztli ('schiacciamento del cuore'), era provocato in ultima istanza dall'incontro con i cihuateteo, le anime delle donne morte di parto che tornavano nel mondo in giorni particolari, ma la causa immediata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] fedeli, ciascuno la sua; e così fanno; anche quando la metà delmondo sa che il vero è tutt’altro. Chi vuole o dee vivere di questo secolo non rido: desidero loro con tutta l’anima ogni miglior successo possibile, e lodo, ammiro ed onoro altamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] serio (presumibilmente scritto attorno al 1875) e il romanzo completo Animedel purgatorio (circa 1880), che G. Ferrata ha letto come definire un sistema di ragioni per le quali le cose delmondo, sparse nel tempo e nello spazio, oscure e fuggevoli, ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] ha provocato spesso forti contrasti tra le diverse animedel regime islamico iraniano. A fasi alterne la su una superficie di 1.648.195 km2 (è il 17° Paese più grande delmondo); con un territorio confinante a nord con il Mar Caspio e con l’Asia ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...