Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] ta-ta-ta-ta!, onomatopea degli spari di un’arma da fuoco. Anima di periferia, alter ego di Mahmood: abita una terra in cui i dell’Osteria Francescana, designato a cucinare per i potenti delmondo al G7 del 2024 in Puglia; «Pelle d’oca sulla schiena / ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] e spesso incondizionata dinanzi allo studio e alla inestimabile eredità delmondo greco, che diventa odio nel momento in cui magari tutti i campi del sapere; le parole greche – un dettaglio decisivo – grazie alla loro anima comparativa e inclusiva ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] la locuzione figli d’anima (dal sardo fillus de anima) e fare i conti con tutto il nuovo lessico del Dare la vita ( che in un’altra lingua quella parola esprime quella modalità in quel mondo e basta. In quell’altra lingua esiste la stessa cosa ma non ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] qualcosa di importante, anche per leggere il mondo che abbiamo intorno, da chi si è misurato coi mondi crollati del passato e la loro profonda umanità. Con la capacità di «penetrare dentro stati d’animo diffusi», di dare conto dell’«insofferenza», di ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] tratto dall’Antologia di Spoon River del poeta americano Edgar Lee Masters, e le restò sulle labbra / e l'anima d'improvviso prese il volo». Accogliere i di un dolore, un’invocazione alla speranza in un mondo dove «nisciun è figlio e nisciuno / tutti ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] mai di lavorare, o meglio di reagire alla pressione delmondo», così Emanuele Trevi (Roma 1960, scrittore e critico in un mondo di morti (T. Sclavi, Dellamorte, Dellamore, Camunia, 1991) – i corpi che mostrano le amputazioni dell’anima, ché tutto ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] che Maometto merita la dannazione eterna per aver diviso il mondo cristiano, che l’omosessualità è un peccato pur se compiuto un giorno, la credenza nell’esistenza di Dio, dell’anima e del libero arbitrio, funzioni basilari emerse a un certo punto ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] alla fine del nostro piccolissimo mondo», p. 131). Voce fragile e potenteLo avevamo letto e amato nella sua commovente Leggenda privata, avevamo temuto che potesse dire troppo di sé, che potesse consegnare la sua parte più molle, la sua anima più ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] perdo» cantava nel 2008 Luciano Ligabue nella canzone Il centro delmondo) può derivare direttamente dal toponimo bengala (così il DI ma anche «io non ti lascio in questo nostro vietnam, anima mia», come cantava Marco Masini nel 1991 in Perché lo fai ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] zone d’ombra del sé, con la ferinità che nasconde lacerazioni, i buchi neri di un’anima in crisi. forgot to wear shorts» > «Levai l’accappatoio, e cascò il mondo: mi ero scordato i calzoncini»: la semplice domanda diventa un commento iperbolico ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
anima del mondo
Concetto filosofico che già si può ritrovare nell’ilozoismo presocratico, ma che propriamente è sviluppato dal Timeo (➔) di Platone, dove viene descritto come la divinità, mescolando con complessa proporzione aritmetica le...
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale.
Antropologia
I...