E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] contraddizioni vivono insieme» (Dostoevskij: 144).Nella visione russa delmondo, la bellezza è un concetto complesso, non è fatta Aleša spiega il fratello Dmitrij Karamazov, uomo retto nell’animo, ma preda delle sfrenate passioni che il lato più ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] tarda la luce a ferirmiVoldomino, volto di Dio.Un volto brullo ho scelto per specchiarminel risveglio delmondo. Ma dimmi una sola parolae serena sarà l’anima mia.Questi sono solo alcuni spunti, ma un’attenta rilettura, mediata dal nuovo commento ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] Camassa, G., Fasce, S., Idea e realtà del viaggio: il viaggio nel mondo antico, Genova, GEI, 1991.Nicolosi, A., ° 164, 2016, pp. 257-265.Nicolosi, A., Le peregrinazioni dell’anima: Gregorio di Nazianzo, Antologia Palatina VIII 210, in Barone, F. P ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] odiosi picchi i falchi, / le brezze del Paese, glieli impennano. E, quotidiana / anima (inerzia!) non sente bisogno di adorare; (1539-1608), Pisa, ETS, 2011.Id., L’ombra delmondo, Milano, Aragno, 2020. Immagine: Gianfranco Contini, via Wikimedia ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] che, quasi magicamente pronunciata, mentre presenta ai lettori l’anima già contenuta nel pezzo di legno non ancora lavorato in fanno capo; la Lumaca, la Martora del Paese dei Balocchi... Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] del diavolo» diventa il dottor Gilardoni (altro cognome comune, lo stesso, si noti, del professore amico di Franco in Piccolo mondo Strega del Lasca (Taddeo e monna Bartolommea sua madre). Ebbene, nella novella di Pirandello La buon’anima si ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] ma d’anima», Cortese ritrova le radici di un sentimento religioso (al punto da non stupirsi quando al tempo del fascismo viene ’autore alcune belle definizioni, come: «L’alto e il basso delmondo erano il canto»; oppure: «la voce di Ungaretti era di ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] anche a fare riflettere sui problemi della vita quotidiana e delmondo in generale, come la guerra nella «martoriata Ucraìna/Ucràjna» Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2017, p. 250).4. Alla fine l’anima intrinsecamente dialogica del ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] d’un coturno tragico [...], Elena declama. È la più bella donna delmondo greco; è la causa dell’eccidio di Troja. Non s’adorna di , e Jung la definì una figura dell'archetipo dell'Anima. La bellezza che ammalaAvevo raggiunto quel punto di emozione in ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] araldici, allegoria di vigilanza, custodia e fortezza dell’anima e del corpo e simbolo inoltre di coraggio, ferocia, rapacità , nello stemma, ancora un toro. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
anima del mondo
Concetto filosofico che già si può ritrovare nell’ilozoismo presocratico, ma che propriamente è sviluppato dal Timeo (➔) di Platone, dove viene descritto come la divinità, mescolando con complessa proporzione aritmetica le...
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale.
Antropologia
I...