L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] .Camilleri è intento a scandagliare l’animo umano dei personaggi che si muovono è quella di entrare a far parte del circolo del paese “Onore & Famiglia” che, fatto un’altra scelta. Questo finché vivrà il mondo sarà l’impegno dell’uomo: fare le giuste ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] per abitare il mondo e dare senso alla propria vita». Esponendo sul tavolo il cadavere del suo lavoro, più volte richiamato nel mio lavoro:Ecco il processo che anima la vita interiore del lettore. Qualsiasi forma letteraria non si offre a lui come ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] Yoshitaka Amano: «Il pop-up store. Entra nel mondo di Yoshitaka Amano», o «Merchandising ufficiale», ma se ad esempio Monkey D. Rufy di One Piece sia quello del manga, dell’anime o della serie tv. È invece significativo che, contrariamente a ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] lettori intorno a cosa pensare. [...] Il mondo apparirà diverso a persone diverse in relazione ) e cura (della terra, degli animali, del cibo e delle persone). In particolare, il presidia il campo sociale, anima dibattiti, si dispiega in eventi ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] se non riconoscesse né le persone né il luogo.Era il maggio del 1999 e alcuni docenti avevano deciso di coniugare in uno spazio verde l con il proprio mondo, con quel codice comunicativo che assegna un significante a ogni moto dell’anima, o quanto ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] voglia di accogliere quella comunicazione»), carattere arcinoto all’universo mondo, incluso chi scrive, più e più volte ospitato, verso la fine degli anni Sessanta del Novecento nel suo studio di Santa Maria dell’Anima, alle spalle di piazza Navona, ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine delmondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] senso di smarrimento di fronte a manifestazioni del “disordine delmondo” fino a ieri imprevedibili – basti pensare ridosso l’uno dell’altro»; «Uscivamo a bere sulla veranda, io anima, lui condottiero e arcidiavolo», «Intanto l’aria, benché il giorno ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] segni strani…» (Silvia Ferrara, La grande invenzione. Storia delmondo in nove scritture misteriose, Feltrinelli 2019) e «Ricordo esempio, un volume dall’esemplare titolo Una spa per l'anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] i suoi «tratti da sottosuolo», perché diviene «anima senza focolare, anima torbida», colto mentre «vende una pelliccia a Parigi fragorosamente, / che passeggia sempre, diciamo per le strade delmondo / che passeggia, diciamo che si vive nei ricordi ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] e i paesaggi appenninici di Grizzana si configurano non come fuga dal mondo ma al contrario come “correlativo oggettivo” di una realtà in rapido proprio la capacità di Arcangeli di indagare l'animadel pittore ad aver spaventato Morandi, come se fosse ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
anima del mondo
Concetto filosofico che già si può ritrovare nell’ilozoismo presocratico, ma che propriamente è sviluppato dal Timeo (➔) di Platone, dove viene descritto come la divinità, mescolando con complessa proporzione aritmetica le...
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale.
Antropologia
I...