FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] con Hollywood, i cui studi cinematografici erano i migliori delmondo. Questi furono il modello che il figlio di Mussolini, in profondo cambiamento.
La storia, emblematica di corpi e anime in vendita, si dipana attraverso le notti di una giovane ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] mondo operaio. Anzi, quando con l'espandersi del processo d'industrializzazione negli ultimi decenni del "Gazzetta del Popolo" nel Risorgimento italiano, in Gazzetta del Popolo, 17 giugno 1948 (soprattutto il paragrafo: G. B. B.,animadel giornale); ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] serio (presumibilmente scritto attorno al 1875) e il romanzo completo Animedel purgatorio (circa 1880), che G. Ferrata ha letto come definire un sistema di ragioni per le quali le cose delmondo, sparse nel tempo e nello spazio, oscure e fuggevoli, ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] scoperta dell'amore come "ragione della mia esistenza e quella delmondo" (p. 39), un amore cantato nella dimensione spirituale non è l'esposizione della vicenda, ma il riflesso di essa sull'anima dell'autrice" (dal Diario di una donna, p. 273).
Su ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] a Il Pane e le rose, supplemento ai Quaderni piacentini animato da Livia Ravera.
In questi e altri luoghi, con intenti possa aiutare i ragazzi ad avere «una memoria di sé, delmondo, che travalichi la disperazione dell’oggi; che tolga alla perdita ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] un documento dell'animadel popolo, da salvare e conservare per amore del "bello", del "vero" e del "nostro". La postumo La fine delmondo).
Qui il C. prende in esame un motivo culturale diffusissimo - il mito di un mondo diametralmente diverso da ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] avrebbe raggiunto livelli di assoluta eccellenza.
Lo stato d'animodel G. dopo il mancato suicidio era quello di una grandezza di Napoleone, quanto a rivolgere verso di lui l'amore delMondo, come autore di tanti beni" (Opere, VIII, p. 320 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] nel 1659, ma probabilmente composta anni prima), in cui la ricca e variata rappresentazione delmondo serve soprattutto a ricondurre l'animodel lettore sulle possibilità infinite della potenza e magnificenza di Dio.
A questo interesse verso i ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] ruolo, in quanto, oltre ad avere una buona conoscenza delmondo diplomatico ed essere poliglotta, era anche considerato dal nuovo papa laici dovevano assumersi il compito di dare un’anima cristiana alla democrazia, riportando alla Chiesa le masse ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] .
Il racconto nasconde una realtà ben diversa, di animi divisi nel contrasto di varie candidature. Spiccavano allora a modo un simile arbitrio. Il maggior personaggio delmondo ecclesiastico franco del tempo, Incmaro arcivescovo di Reims, attestava l ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...