Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] espone la dottrina atomistica, nel terzo e nel quarto tratta dell'anima, mortale, e della conoscenza; negli ultimi due dell'origine e osservazioni raccolte nel suo viaggio intorno al mondo a bordo del Beagle, Darwin offrì, a differenza di Lamarck ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] in un particolare ambiente.
Il mondo è bello perché è vario
Ogni specie ha bisogno del suo ambiente. Per esempio, un un coniglio in pelo e ossa, ma un disegno, un cartone animato, tanto animato che può vivere in mezzo agli uomini, e ce ne fosse uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] forte puntura d'uno spillo, che penetra tutta la sostanza del cuore, e da più once di sangue venoso, che dischiudersi di "un nuovo Mondo d'inaudite verità", s' liberava anche da quella particolare forma di animismo 'laico' che consisteva nel pensare, ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] neri dell'Africa subsahariana), americana (gli abitanti del Nuovo Mondo) e, infine, malese (gli indigeni dell' anima, cioè la qualità umana per eccellenza. È quindi naturale che lo studio del corpo abbia cominciato proprio con la misurazione del ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...