Kauerismäki, Aki
Francesco Bono
Regista cinematografico finlandese, nato a Orimattila il 4 aprile 1957. Si è avvicinato al cinema da autodidatta e con il fratello Mika (n. 1955), anch'egli regista, [...] collocano sulla linea di questa. Espressione della seconda anima sono invece Calamari Union (1984), e Hamlet liikemaailmassa (1987; Amleto nel mondo degli affari) che propone una trasposizione del testo di Shakespeare al contempo fedele e straniante ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] fra le macerie reali della capitale del Terzo Reich, le macerie morali di un mondo in cui gli uomini hanno abbandonato cortometraggi di esemplare N. documentaristico ‒ il 'N. dell'anima' di M. Antonioni, e lo sceneggiatore neorealista Federico Fellini ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] intendeva raffigurare il mondo esterno come prodotto di un'attività soggettiva che lo ricrea e lo trasforma, con l'uso accentuato del colore, volto a , Leipzig 1914 (trad. it. Il kitsch e l'anima, Bari 1983).
B. Balázs, Der Sichtbare Mensch oder ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] stretto con la letteratura e con il teatro e il mondo intellettuale e artistico in genere. Fin dalle origini piuttosto in questa fase s. che divennero una sorta di anima gemella del regista, fornendogli lo spunto creativo o articolandone l'immaginario ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] liberi nel senso che le loro asserzioni sono del tutto personali. Anche se i loro umori e le sue apparenze fino a farne emergere l'anima. Tutto il F. C., anche quello dei comune e il loro scontro con un mondo che a poco a poco tende a vanificarli ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] Lo studente di Praga) del danese Stellan Rye, la storia di uno studente che vende la propria anima al diavolo per essere poi mostri provenienti dallo spazio e dall'altro mondo, ma anche (per es. in Giappone), del ritorno delle storie di spettri (come ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] (La ville visage du monde), dedicati al D'Annunzio ed editi nel 1913, hanno per protagonista Trismat, un trapiantato da Roma a Parigi, cioè il narratore stesso, la cui anima è divenuta francese.
In una lettera non datata, ma certamente del 1911, al D ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] , forme e colori, ne consegue che l'essenza stessa del cinema d'animazione, cioè il mezzo tecnico su cui si basa, non volgere di pochi decenni, il disegno animato seriale si è imposto in tutto il mondo, prima affiancandosi al fumetto, poi ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] la filosofia di Pascal e di Platone, la reminiscenza dell'anima e la fede come scommessa vincente, ponendo l'accento ‒ uomo per giocarsi, alla pari con il Caso, il destino del proprio essere nel mondo. Ma a poco varrebbe, tale filosofia, se non a ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] che permette di riscoprire, di 'vedere' per la prima volta, il mondo che ci si è assuefatti a 'dare per scontato'. La sua seconda p. 103), mostrando lo stato d'animo di un personaggio, ma è la scenografia dominante del film a essere distorta. Il primo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...