GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] mondo delle filodrammatiche - l'Artistica operaia, la Giovanni Emanuel e la Fortitudo - cui apparteneva la madre e dove debuttò giovanissima.
Tra le prime apparizioni pubbliche, quella del 'interpretazione curata (Diritti dell'anima di G. Giacosa, L ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] cuore delle cose, la loro anima più profondamente (e quindi anche metà degli Ottanta, l'epoca della cosiddetta golden age del porno ‒ i corpi più famosi e amati dei film in sale a luci rosse, il mondo hard promosse il cosiddetto crossover, un ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] esperienza egli rimase legato al mondodel teatro, sia per la scelta del soggetto (Pierrot innamorato era originariamente ;1918: Dramma di una notte, Il filo della vita; 1919: Anima tormentata, L'imprevisto, Musica Profana, Pietro e Teresa, La buona ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] The fallen sparrow (1943; Il passo del carnefice) di Richard Wallace, Body and soul (1947; Anima e corpo) di Robert Rossen, He cinema registrò con film sul mondo della disco-music, come Saturday night fever (1977; La febbre del sabato sera) di John ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] 'egli l'officina alla Pace.
Dall'Archivio di S. Maria dell'Anima risulta che nel 1633 Giuseppe pagava 50 scudi l'anno per l' avere parecchie conoscenze nel mondo culturale romano, si occupò anche del perfezionamento artistico del Falda, e lo difese ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] piglia alla gola e lo obbliga ad affrontare il mondo con una violenza vagamente canagliesca e autodistruttiva. Non Alcuni dei suoi film, Body and Soul (Anima e corpo, 1947), All the King's Men (Tutti gli uomini del re, 1949), They Came to Cordura ( ...
Leggi Tutto
Sajat nova/Cvet granata
João Bénard Da Costa
(URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] che l'hanno ossessionato nel corso delle sue visioni. Il passato era migliore del presente, il presente è migliore del futuro. E una parte dell'anima di Sajat nova è rimasta in questo mondo. L'immagine dissolve nel nero e per molto, molto tempo si ...
Leggi Tutto
La maman et la putain
Jean Douchet
(Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] giovane non sa che si sta offrendo corpo e anima al vampiro. Véronika lo individua, appare e solo e disarmato ad affrontare il mondo. La maman et la putain non possiedono la 'leggerezza dell'essere' del cinema di Rohmer. Il loro dramma deriva ...
Leggi Tutto
Cabaret
Antonio Faeti
(USA 1971, 1972, colore, 134m); regia: Bob Fosse; produzione: Cy Feuer per Allied Artists/ABC; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Joe Masteroff, ispirato al testo teatrale [...] che arriva fino a Dürer. Nell'anima tedesca che si manifesta a Weimar vi vedere odiosamente distrutto quel loro mondo dove si sperimentano passioni nuove, però, fa scorgere proprio il senso della fine, del truce cambiamento: l'aborto di Sally e la ...
Leggi Tutto
Mimì metallurgico ferito nell'onore
Andrea Maioli
(Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] Ma l'onore è salvo e il nuovo boss mafioso del luogo gli fa sapere che, una volta uscito, potrà fallimento ("Anch'io credevo in un mondo nuovo, ma sono tutti cugini!"). Denuncia è soprattutto uno stato dell'anima.
Interpreti e personaggi: Giancarlo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...