Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] ), fotografia dei passaggi ideologici dell'Italia dal fascismo al dopoguerra attraverso il mondo patinato e furbesco del cinema. Sempre per Risi, Z. scrisse il thriller psicologico Anima persa (1977) tratto dal romanzo di G. Arpino, dedicandosi poi a ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] e un intellettuale polacco) che mette in evidenza le rigide convenzioni delmondo inglese ‒ e quindi di Duel in the Sun. Al fianco dal romanzo di R. Nathan. Nel film la J. anima con notevole sensibilità l'evanescente figura femminile di cui è ...
Leggi Tutto
Lee, Ang (propr. Li An)
Francesco Zippel
Regista e produttore cinematografico taiwanese, nato a Pingtung il 23 ottobre 1954. Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti [...] , il cui modello è rappresentato dalla frenesia che anima certe commedie hollywoodiane degli anni Quaranta (in particolare quelle restituita mediante l'osservazione intrecciata delmondo degli adolescenti (la scoperta del sesso) e di quello degli ...
Leggi Tutto
Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] incarnò, in seno alla produzione hollywoodiana, l'anima dell'alto artigianato, basata su un'attenta consapevolezza romanzo di B.W. Schulberg, un'altra impietosa rappresentazione delmondo della boxe, che si può considerare il risultato migliore della ...
Leggi Tutto
Duhamel, Antoine
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] che, unita a una particolare sensibilità nei confronti delmondo dell'immagine, gli ha consentito di creare colonne 1986. Nel 1977 aveva vinto il premio Georges Enesco per Animus-anima, versione da concerto di un balletto realizzata per J. Babilée, ...
Leggi Tutto
Wiene, Robert
Karel Thein
Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco, di famiglia ebrea, nato a Breslavia nel 1873 e morto a Parigi il 16 luglio 1938. Il suo nome resta legato a Das Cabinet des [...] spezzate e contorte suggeriscono allo stesso tempo l'instabilità delmondo esteriore e il disordine di quello interiore. Il termine e l'esteriorità divengono inestricabilmente legate e reversibili; l'anima è un teatro e l'uomo è una marionetta. ...
Leggi Tutto
Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] epoca, portandolo negli anni seguenti in diverse parti delmondo, dal Vietnam alla Rhodesia, da Cipro al , Une femme en Afrique (1985), sorta di peregrinazione dell'anima e del corpo, nell'evocazione ossessiva di un ricordo e all'inseguimento ...
Leggi Tutto
Kettelhut, Erich
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato a Berlino il 1° novembre 1893 e morto ad Amburgo il 13 marzo 1979. Faceva parte della triade di grandi scenografi di formazione espressionista [...] Herrin der Welt (1919; La signora delmondo) di Joe May, in collaborazione con Martin del silenzio piccolo-borghese, proprio del Kammerspiel del grande sceneggiatore Carl Mayer. Tuttavia la scala ‒ luogo simbolico tipico della 'fotogenia dell'anima ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Napoli 1957). Formatosi alla scuola teatrale napoletana, ha saputo toccare le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi nel cinema di autori quali Moretti, Salvatores, [...] nel 2001 per Luce dei miei occhi e La stanza del figlio, oltre alle sue prove in Il portaborse (1991), La scuola (1995), Auguri professore (1997), Fuori dal mondo (1999), Il posto dell'anima (2003), Caos calmo e La fabbrica dei tedeschi (2008), Ex ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, [...] in ottobre (1984), L'aria serena dell'Ovest (1989), Un'anima divisa in due (1993), Le acrobate (1997), Pane e tulipani Domani, 2001), G. Piccioni (Fuori dal mondo, 1999), M. Calopresti (Preferisco il rumore del mare, 2000), F. Comencini (Le parole di ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...