(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] geniale scrittore il primo romanzo africano che si impone all'attenzione delmondo, The palm-wine drinkard, and his dead palm-wine tapster in e la forza espressiva che costituiscono l'anima più profonda del teatro africano. È questo uno dei motivi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a contestazioni che testimoniano la vivacità e l'interesse delmondo letterario sul fine e sul ruolo della critica nell' piena d'azione: un uomo a cavallo e il suo cane animosamente cercano di controllare un gregge di pecore impazzite per la sete ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] com'egli ritenesse più atto a penetrare il mistero delmondo il fanciullo, nel quale non sono ancora mortificati dal 'antitesi, ci viene fatto di pensare al Baudelaire, la cui anima vive in un crepuscolo carico dei vapori e dei profumi languidi e ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] della luce, del firmamento, del fuoco, aria, acqua e terra, minerali, piante, animali, e particolarmente dell'uomo studiato nell'anima, nel corpo libri, che, procedendo cronologicamente, offre una storia delmondo da Adamo sino ai tempi dell'autore, ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Marino Freschi
Romanziere, critico letterario, giornalista yiddish, nato a Leoncin, in Polonia, il 14 luglio 1904, da una famiglia di rabbini ortodossi. Educato secondo la rigorosa [...] Per l'antiprometeismo di S. solo l'anima ingenua e indifesa è capace di superare l'oscuramento spirituale dell'età contemporanea. Tale lode della semplicità si fonda su una conoscenza consumata delmondo moderno anche nelle sue radici storiche, come ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] solitudine, che vivono in luoghi indeterminati delmondo ma anche della mente, mentre subiscono violenza della storia vince, nella sua estrema innocenza, 'l'anima universale' del protagonista. È F.M. Dostoevskij il protagonista di The master ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Roma il 28 settembre 1899, morto a Lariano il 4 gennaio 1977; collaboratore della Tribuna, dell'Idea Nazionale, del Corriere italiano, del Travaso delle idee, della Gazzetta [...] umoristico e linguistico s'integrano felicemente in una visione delmondo che presenta, per così dire, l'ottica della quarant'anni dopo il primo); Gli asparagi e l'immortalità dell'anima, 1974; Vita degli uomini illustri, 1975; L'eroe, 1976, ...
Leggi Tutto
HAGELSTANGE, Rudolf
P. Ch.
Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser [...] condanna della barbarie nazista, mentre l'anima s'apre alla speranza di un mondo migliore - trovano la via dell'espressione (ivi 1953), infine, lo stesso impegno preciso con la realtà delmondo d'oggi riesce a modularsi in una nuova ricchezza di forme ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] raccogliendo appunto tali rime e collegandole col racconto dell'intera vicenda del suo amore. Nasce così (circa 1292-93) la Vita nuova immediatamente. ▭ Così per il mondo dello spirito. Non c'è moto dell'anima e dell'intelligenza umana, nel male ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] documenti indispensabili per l'interpretazione dell'anima e della poesia di L., i codardi, né l'esaltazione del proprio coraggio. Ma anche quel italiana dal Duecento al Seicento, 1976; L. e il mondo antico, 1980; Il pensiero storico e politico di G. ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...