Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] del sentimento fondamentale: l'anima umana coglie sé stessa come principio del sentire, del conoscere e del volere la singola sensazione è una modificazione, testimonianza della realtà delmondo esterno al soggetto. Nel 1850 R. iniziò una ristampa ...
Leggi Tutto
Filosofo e mistico svedese (Stoccolma 1688 - Londra 1772). Dotato di preparazione scientifica e ripetutamente soggetto di esperienze estatiche, volse la propria speculazione al sensibile e al rapporto [...] via empirico-induttiva il rapporto dell'anima col corpo (Regnum animale, I-II, 1744; III, 1745, incompiuto), il mistico puntava tutto sulla via della visione estatica per attingere il mistero delmondo e vincere ogni risorgente dualismo (importante ...
Leggi Tutto
Sostantivo greco (λόγος «parola, discorso, ragione»), variamente usato nel linguaggio filosofico e teologico.
Per il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto [...] a significare la divina ragione che, compenetrando di sé il mondo, lo anima e dirige secondo il suo perfetto destino.
L’idea del l. come potenza mediatrice tra Dio e il mondo è presente nell’ambiente ebraico, soprattutto nell’ebraismo ellenistico a ...
Leggi Tutto
Comunità religiosa della Mesopotamia meridionale e delle regioni limitrofe dell’Iran; professa e pratica il mandeismo, che può considerarsi l’unica forma ancora vivente di gnosticismo e che perciò presenta [...] artificiali dei piccoli santuari mandei e sanziona l’appartenenza dell’animadel battezzato al mondo della Luce: la formula del rito, che comprende l’imposizione delle mani sul battezzato da parte del sacerdote, un’unzione con olio e una forma di ...
Leggi Tutto
redenzione religione Il riscatto dell’uomo da una condizione di infelicità e di peccato: la religione di r. o di salvezza (soteriologica) offre all’uomo la via e i mezzi per superare la propria condizione [...] può avvenire mediante l’assorbimento dell’individuo nell’anima universale o il suo annientamento totale.
Nell’Antico dall’altra e sono alla base della concezione cristiana delmondo. A causa del peccato originale infatti tutti gli uomini si trovano, ...
Leggi Tutto
Nelle religioni, intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la volontà dell’uomo ad agire o pensare in un determinato modo, o rivela alla sua mente delle verità, spesso [...] con gli scritti.
Conosciuta e ammessa nelle religioni delmondo classico, l’i. ha assunto particolare importanza Spirito Santo risiede nella comunità dei fedeli e ne è come l’anima; di questo Spirito sono espressione i libri sacri, dettati da uomini ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da E. Haeckel per indicare il fenomeno espresso dalla «legge biogenetica fondamentale», secondo la quale lo sviluppo ontogenetico di un individuo ricapitola le tappe della sua [...]
Filosofia
Secondo gli stoici, il ‘rinnovamento’ delmondo dopo la conflagrazione periodica. Nell’età moderna tale soltanto in formulazioni sporadiche.
Religione
Reincarnazione dell’anima individuale o rinnovamento morale dell’individuo in seguito ...
Leggi Tutto
Scrittore cristiano (forse della fine del 2º sec.); è autore di un trattato Διασυρμὸς τῶν ἔξω ϕιλοσόϕων ("Irrisione dei filosofi pagani") nel quale, partendo dalle parole di s. Paolo sulla sapienza del [...] mondo, giudicata stoltezza presso Dio (I Cor. 3, 19), si applica a dimostrare contraddittorie e ridicole varie affermazioni intorno all'anima e agli ultimi principî delle cose ricavate, di seconda mano, da 20 filosofi pagani. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] consapevoli però che non si può ridare un'anima alla politica senza la conquista del potere politico stesso: occorre cacciare 'i mercanti 'agenda dell'azione di alcuni movimenti e leader delmondo cattolico europeo si ravvisano temi comuni a quelli ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] della Chiesa ai bisogni delmondo moderno e di mostrare che essa ne era capace".
Alla fine del sec. XIX il cattolicesimo stato pronunciato il termine "modernismo". Seguì l'enciclica Pieni l'animo (28 luglio 1906) diretta da Pio X specie ai vescovi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...