Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] varie animedel partito giungano agguerrite al III Congresso democristiano di Venezia del giugno , Torino 1996, p. 336; si veda anche R. Moro, Togliatti nel giudizio delmondo cattolico, in Togliatti nel suo tempo, a cura di R. Gualtieri, C. Spagnolo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] sui contenuti e sulla forma di una catechesi ecumenica; l’anima di questo gruppo è don Emilio Zanetti (1924-1999), prete Carlo Buzzetti (1942-), entrano a far parte a tempo pieno delmondo delle Società bibliche. Anche grazie al clima ecumenico che si ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , come il limes doveva proteggere la Chiesa dal resto delmondo, la verginità doveva essere la barriera insuperabile che difende poi ancora a S. Nicola a Prilep, in Macedonia (1299), l'anima in sembianze di un piccolo bambino lascia M. dalla bocca e a ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] proposito degli dei e della nascita delmondo, addurre dei λόγοι όμολογούμενοι, dei ragionamenti interamente coerenti. Bisogna contentarsi di una favola verosimile, di un εἰκότα μῦθον (Timeo, 29 b-c). Circa l'anima, il suo destino, la sua immortalità ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] quale affluivano intanto gli infiniti rivoli dei lasciti per le animedel purgatorio e per altre cause pie. Nel disegno complessivo mappamondi che Filippo II, il sovrano del più grande impero delmondo, faceva collocare allora all’ingresso della ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] giusti limiti della ragione, contro l’autarchia delmondo classico, furono appunto segnati dalla filosofia dei 472.
126 Un gravissimo pericolo per la Chiesa e per le anime. Il sistema critico-scientifico nello studio e nell’interpretazione della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] avere la preminenza ed il dominio su tutta la terra e su ogni anima. Quanto all'Impero, la Sede apostolica lo ha trasferito a suo tempo
Nel medesimo programma di controllo e riordinamento delmondo politico dal punto di vista papale rientra anche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Da quanto possiamo desumere dalle fonti di cui disponiamo, la visione delmondo prevalente nell'Iran antico ‒ nel periodo compreso tra il VI nell'abisso infernale. La daēnā che va incontro all'animadel defunto è la somma dei suoi pensieri, delle sue ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ogni gloria e onore; quello che ornò tutte le chiese delmondo con ogni genere di ornamento regale, che ripose tutta la d’animo, fuggirono e lasciarono il re solo; i carri dei persiani lo circondarono per ucciderlo, ma l’angelo del signore scese ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] pericoli per la Chiesa missionaria, anche il risveglio delmondo islamico, il laicismo di Stato e il riformismo di evangelizzazione, Milano 1915. Su padre Manna: G.B. Tragella, Un’anima di fuoco, p. Paolo Manna 1872-1952, Napoli 1954; F. Germani, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...