Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi [...] genericamente da tutte le minoranze riformate.
Nel mondo anglosassone, tolti alcuni gruppi luterani di origine anima, risurrezione del corpo e giudizio universale, istituzione divina del ministero cristiano, obbligo del battesimo e della Cena del ...
Leggi Tutto
Religione
Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] si è diffuso in tutto il mondo, con l’azione dei salesiani di Tra i primi esempi la Rappresentazione di anima et di corpo eseguita all’o. romano ° sec. ‘dramma sacro’. Autori, i più celebrati artisti del tempo, da A. Stradella ad A. Scarlatti, da L ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo (Besigheim, Württemberg, 1860 - Degerloch 1944). Uscito dalla Chiesa evangelica nazionale dopo averne inutilmente tentato una riforma (a tale scopo era rivolto il suo periodico Die Wahrheit), [...] del Vangelo, nella Theonomia o Christonomia il solo punto di vista cristiano. Sempre più, però, si fa chiara in lui una nuova idea, che sarà anche il suo unico scopo di lavoro: la necessità di capire sé stessi e il mondo divina dell'anima singola. ...
Leggi Tutto
Nobile (Bordeaux 353 - Nola 431); allievo del retore Ausonio, si diede inizialmente alla carriera pubblica; senatore e forse consul suffectus (378), si trasferì (379) a Nola quale governatore della Campania. [...] accordo con la moglie Terasia decise di ritirarsi dal mondo, distribuendo le proprie ricchezze, e di interrompere ogni cuore tenero e affettuoso, un'anima profondamente nutrita di pietà, una concezione del cristianesimo improntata al più sereno ...
Leggi Tutto
Hönir Divinità della mitologia germanica, parte di una triade insieme a Odino e a Lodhur. Secondo il mito è H. che infonde l’anima nella prima coppia umana fatta emergere dalla triade divina. Dopo la [...] eleggono loro capo; H. però non riesce ad adempiere alle funzioni di capo, quando resta privo dei suggerimenti del saggio Mimir. Nel nuovo mondo, sorto dopo il crepuscolo degli dei, H. riappare, come Baldr e Hödhr, investito di funzioni sacerdotali. ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] stretti: tutti e due intesi, come sono, in un mondo che sta subendo un processo di radicale trasformazione economica e sociale e del Palatinato. Quelli fra i Valdesi che si recarono in Germania tornarono ben presto in Svizzera. Intanto, anima di ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] celebrazione, e in seguito. Il turbamento e la confusione degli animi in Germania furono tali, che i vescovi di quella nazione, il regime della Chiesa in tutto il mondo diffusa"; c) che il primato del Romano Pontefice comprende anche la suprema ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] Shaiôān peresht, "adoratori del diavolo".
Gli Yazidi credono in un Dio sommo ineffabile che è in relazione con il mondo attraverso sette angeli creatori (anch'esso elemento gnostico), nell'immortalità dell'anima, nel paradiso per i giusti, mentre i ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] nell'ulteriore sviluppo: nella sostituzione del Figlio al Padre in tutti i rapporti col mondo e con l'umanità, mentre loro unità androgina è ristabilita nella Comunione - sposalizio dell'anima con Cristo - concepita come unione nuziale, di cui il ...
Leggi Tutto
Jonas, Hans
Antonio Rainone
Storico delle religioni e filosofo tedesco, di famiglia ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Mönchengladbach (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 10 maggio 1903, [...] tra spirito e materia che anima lo gnosticismo, ma anche gran sul ruolo della tecnica nel mondo contemporaneo, è rappresentato dalla hanno reso uno dei più influenti protagonisti del dibattito bioetico contemporaneo (Technik, Medizin und Ethik ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...