Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia delmondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] e moldavo.
L’impegno profuso da Stefano a difesa delmondo cristiano era stato di fatto oltremodo rilevante, e gli 11 (1960), pp. 199-226).
20 «Non per la sua anima, che è nelle mani del Signore, poiché egli di fatto è stato un uomo con i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , in un certo senso e per quel contenuto eroico che le anima, nelle più belle e antiche effigi monetali dei Tolomei. Accanto ad ci dirigono più (od oltre) che verso altri centri delmondo ellenistico, indizi culturali e dati monumentali di non scarso ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] da ricordare inoltre la paura magica secondo cui l'animadel morto può lasciare il corpo attraverso queste aperture per considerate i due centri principali dell'uso di maschere funebri nel mondo antico. I pìthoi ivi in uso da circa il 1200, per ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Milano (anche se multipli si trovano in altri musei delmondo), ricavata dal gesso originario. Nonostante la forma apparentemente di Boccioni (La città che sale, 1910-11; Stati d’animo e Dinamismo di un ciclista, 1911) all’analisi oggettiva della ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] si dicono comunemente suberate e, più propriamente foderate, perché l'anima, oltre che di rame, è spesso di ferro, piombo , difficilmente riconoscibili; del resto, l'industria dei falsari è estesa a tutti gli oggetti delmondo antico, alle iscrizioni ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] poi tagliata in sottili strisce, successivamente avvolte attorno a un'anima in filo di seta o di lino (Rinuy, 1994, pp tradizioni della lavorazione dei t., quella delmondo mediterraneo e quella delmondo iranico, gli Arabi fecero della lavorazione ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] collezionismo di tradizione nobiliare, a Roma si anima anche un mondo di collezionisti minori, rappresentato da artisti, in particolare per talune insufficienze di fronte al progredire delmondo e della cultura, tuttavia quella dello studioso tedesco ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] una tomba monumentale, considerata una delle sette meraviglie delmondo.
Tra i mausolei più famosi vanno ricordati quelli di . Si dice che fosse un terribile assassino che aveva venduto l'anima al diavolo ed era stato tradito dal figlio (che si vede ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] solo la mimica, ma il corpo intero è espressione delmondo interiore, come dimostra d'altronde la rappresentazione scenica mediante dalla posizione e dal movimento del corpo umano, che rispecchiano uno stato d'animo o una emozione interiore. Nell ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] strutture con scarsi ornati delle culture presumeriche e delmondo siro-hittita, si giunge con la civiltà assiro in metallo nobile sbalzato e cesellato che rivestivano verosimilmente un'anima di legno. Tra i singoli elementi di decorazione conservati ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...