CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] Mezzogiorno con la costituzione, nell'estate del 1924, dell'Unione meridionale (Il Mondo, 20 ag. 1924); ma nel lettera non datata, ma sicuramente dei novembre 1924 - con tutta l'anima e con l'entusiasmo degno della grande causa che sento anche mia e ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] modo di interpretare s. Agostino intorno a Dio e all'anima. La terza, rivolta al Di Capua, ha come bersaglio 'odio per i gesuiti.
Altra opera del Daniel che fu da lui tradotta è Viaggio per lo mondo di Cartesio, con seco la sua continuazione ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] aspetti pubblicistici e privatistici nel mondo giuridico medievale, e in della salda fede religiosa, che anima il popolo nostro nell'età di figlie, Lorenza e Giuliana. Per l'elenco completo delle opere del L. si rimanda alla Bibliografia di P.S. L., a ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] cariche e di impegni testimonia l'attiva presenza del C. nel mondo politico veneziano, non permette tuttavia di individuare una tempo prima della partenza, nel giugno 1537. Il centro, l'anima stessa della sua fede è la Vergine, sola guida, unitamente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] che il minore avesse "più fuoco e delicatezza nell'anima: è però assai timido e lo paragonerei al mio . ital.,Bologna 1934-1940, ad Indicem;A. Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo, Milano-Napoli 1953, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluz. americana e ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] del sonno" e le visite al sepolcro dell'infelice Ilaria Del Carretto; le Novelle nuziali (ibid. 1907); Anima ibid., p. 771 n.
A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, I, Rome-Florence 1905, s.v.; G. Casati, Diz. degli ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] luglio 1938.
Nella Chiesa valdese, e più in generale nel mondodel protestantesimo italiano, lo J. fu presenza vivacissima e attenta, , Pinerolo 1933). La tensione all'unione che anima tutta la sua riflessione teologica trovò piena espressione ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] idee esse si dividono in "sensibili", concernenti il mondo materiale, "intellettuali", relative al proprio essere, e quelli già citati, si ricordano: Saggio sulla legge fondamentale del commercio fra l'anima ed il corpo e su di altre verità che vi ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] poi nel collegio di Riva, su pressione del padre il F. si iscrisse al politecnico di a Beethoven e Schubert (Torino 1929), a Nel mondo della poesia e della musica (2 voll., Roma (ibid. 1933), Voci idilliche nell'anima eroica di Dante (Milano 1938).
...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] esperienza egli rimase legato al mondodel teatro, sia per la scelta del soggetto (Pierrot innamorato era originariamente ;1918: Dramma di una notte, Il filo della vita; 1919: Anima tormentata, L'imprevisto, Musica Profana, Pietro e Teresa, La buona ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...