Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] della sua poetica: il mondo contadino visto come luogo verso quella che egli chiama "la radice dell'anima".
Probabilmente meno riuscito di Vaš syn i letteratura, sarei in malafede se mi lamentassi del mio destino cinematografico, eppure, superando un ...
Leggi Tutto
Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] che nella sua tristezza cosmica rappresenta uno specchio dell'anima dei drammi e delle passioni che si consumano nel ambedue le tendenze rimane la stessa: "mentre nel mondo stilizzato del caligarismo i disturbi psichici e sociali vengono espressi ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] lanciata, tornò a interpretare eroine romantiche e tragiche del bel mondo, votate a passioni fatali e infelici (La pubblico. L'incontro con Roberto Roberti, che la diresse in opere come Anima allegra (1919), La contessa Sara (1919), La serpe (1920) ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] acutamente il nucleo poetico del romanzo: l'indagine di stampo pessimistico della parte oscura dell'anima, quel 'cuore di al contempo sconfitta del dissenso e temporanea salvezza dall'incombente coscienza dell'orrore di cui il mondo si alimenta con ...
Leggi Tutto
Un condamné à mort s'est échappé
Alessandro Cappabianca
(Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] volta, mentre è trasferito in macchina alla prigione del forte di Montluc, ma è ripreso e picchiato emozione, in un mondo disertato dalla pietà: ma . Milano 1998).
S. Arecco, Robert Bresson. L'anima e la forma, Recco 1998.
Sceneggiatura: in "Schermi ...
Leggi Tutto
La femme du boulanger
Sandro Toni
(Francia 1938, La moglie del fornaio, bianco e nero, 130m); regia: Marcel Pagnol; produzione: Les Films Marcel Pagnol; soggetto: da un episodio del romanzo Jean Le [...] più grandi interpreti francesi del suo tempo, che ha saputo dare un volto e un'anima a moltissimi personaggi di femme du boulanger, in "Variety", October 12, 1938.
G. Scognamillo, Piccolo mondo di Pagnol, in "Bianco e nero", n. 2, febbraio 1956.
P. ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] della funzione salvifica del desiderio. La stessa ansia apocalittica anima Nostalghia (sulla cui Baecque, Andrei Tarkovski, Paris 1989.
Mir i fil′my Andreja Tarkovskogo (Il mondo e i film di Andrej Tarkovskij), a cura di A. Sandler, Moskva 1991 ...
Leggi Tutto
L'albero degli zoccoli
Alessandro Cappabianca
(Italia 1978, colore, 170m); regia: Ermanno Olmi; produzione: GPC/RAI/Italnoleggio Cinematografico; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Ermanno Olmi; [...] sapremo in seguito), e accanto a lui, in piedi, la moglie del padrone, che lo osserva con aria rapita. Olmi, in questo intuire: questo intendiamo quando diciamo che nel mondo di Olmi tutti hanno un'anima. Rimane sottinteso e come taciuto, invece, ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] Anima e corpo) di Robert Rossen e della regia e sceneggiatura di Force of evil (1948; Le forze del male), nel 1951 cadde vittima del Winkler, un film sull'offensiva maccartista nel mondodel cinema ispirato alla sua autentica vicenda. *
...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] Morin, prêtre (1961; Léon Morin, prete ‒ La carne e l'anima), Le doulos (1963; Lo spione) e L'aîné des Ferchaux (1963 ormai puramente virtuale: il mondo è cambiato, la Francia degli anni Settanta non è l'America del proibizionismo, e neppure ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...