Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] III, 35, 3, 9);
Ma spesso il disiderio del vincere acceca gli animi degli uomini, che non veggono altro che quello pare facci popoli, tra gli organismi statali, tra le «provincie» delmondo, tra le grandi formazioni etniche o religiose, che egli ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] dialogo dell'anima con se stessa, come Platone chiama il pensiero. L'ermeneutica pertanto, in quanto teoria del comprendere e non è soltanto un medium tra gli altri - all'interno delmondo delle forme simboliche (Cassirer) - ma sta in un rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] «Il mio regno non è di questo mondo»?
La soluzione proposta da Dante è celeberrima. Muove, infatti, dalla definizione filosofica della natura umana, come un composto risultante dall’unione dell’anima e del corpo, ossia di un elemento incorruttibile e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] , cioè quella lotta fra Stato e Chiesa che, pur affaticando gli animi, è passeggera:
l’Italia è, e vuole, e deve rimanere cattolica a un’altezza ideale tale da renderla specchio della storia delmondo. Per questo, per poter cogliere il valore di una ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] "fenestratum", quanto dire una proiezione materiale dell'animo e uno spiraglio aperto su quanto la mente Studi sul lullismo e sull'arte della memoria nel Rinascimento. I teatri delmondo e il lullismo di Giordano Bruno, in Riv. crit. di storia della ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] struttura espressa in formule determinate e un discorso interiore dell'anima (Analitici secondi I, 76b 24-25). La logica moderna le tautologie, secondo il primo Wittgenstein, non dicono nulla delmondo, e l'affermazione ‛piove o non piove' è vera ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] non hanno alcun legame con me" (ed. 1755, p. 47). L'anima non è amputata quando lo è la gamba. Descartes, così sovente e così specificità dei fenomeni del vivente e delle leggi che li governano, in rapporto alle leggi delmondo fisico-chimico, ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] perentoriamente asserito. Ma la diffusione di questo stato d'animo non può esser disconosciuta e quindi, prima di pronunziarsi riferimento a un'altra realtà, da comuni e chiari scopi delmondo, dal riferimento alla verità, dal riferimento a Dio".
La ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Bayle; antepose la religione naturale alla rivelata; non presentò l'anima immateriale come dimostrabile e, come altri in quegli anni ( A. Barbiano di Belgioioso che "i maggiori pazzi delmondo si trovano dove sono gli uomini di maggior spirito", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] spegnere gli avventati entusiasmi dei «facitori di strampalate profezie» e richiamare gli animi alle «resistenze delmondo effettuale». Ma se ora (soprattutto nell’edizione del 1902) prevale la cautela («la nostra previsione non può non correre ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...