La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] XIII sec. ‒ dedicati agli argomenti seguenti: Dio, gli angeli, l'anima, le qualità, gli umori e i temperamenti del corpo, l'anatomia la prima del genere; ispirata in parte all'Imago mundi di Onorio di Regensburg, si presenta inizialmente come un' ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] . 1, 20 " Invisibilia enim ipsius a creatura mundi, per ea quae facta sunt intellecta, conspiciuntur... "] l gentile uom tene (Cv IV Le dolci rime 80; cfr. vv. 121-123 L'anima cui adorna esta bontade / non la si tiene ascosa, / che dal principio ch'al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] distinzione riprende le tematiche tradizionali del contemptus mundi, insistendo sulla brevità, fragilità e . Picone, Ravenna 1992, pp. 212-228; G. da S.: un enciclopedico dell'anima. Studi e testi, a cura di M. Oldoni - A. Zapperi, San Gimignano 1993 ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] medicina, con la stampa della Physica (1488) e del De coelo et mundo (1490) di Alberto Magno e del De medicina di Averroè (1490), qualche prima edizione di prestigio, come l'Universalis de anima traditionis opus di Cristoforo Marcello (1509), la cui ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] a detta di Alessandro Guidotti (nella prefazione alla Rappresentazione di Anima e di Corpo di Cavalieri; Solerti, 1903, pp. J. Saslow, The Medici wedding of 1589: Florentine festival as theatrum mundi, New Haven (Conn.) 1996; B. Bujić, R. the ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] et ipsa, nimium amorata in eum, cum ipso mundi partes plurimas circuivit, multa habendo solacia et maximas indicare un'altra luce di quel cielo, rivelando che in essa è racchiusa un'anima (Folco da Marsiglia) di cui grande fama rimase (v. 39) nel ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] arrampicano o che colgono frutti, da uccelli che sono simbolo delle anime, o da visi, tema che può fondersi con un altro motivo valori ricorrenti connesso con l'a. è quello di axis mundi (espresso anche dal pilastro e dalla colonna) che, ' ...
Leggi Tutto
togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien)
Alessandro [...] III 7); nel contrasto fra l'angelo e il demonio per il possesso dell'anima di Bonconte, quel d'inferno / gridava: " O tu del ciel, aderenza alla frase liturgica latina " agnus Dei... qui tollit peccatum mundi " (cfr. Ioann. 1, 29) consente di dare ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] XIII), S. Giovanni Battista e la Madonna con il Salvator Mundi. Tali opere gli furono pagate tra il 1583 e il Una proposta attributiva per l’Annunciazione di Roveredo in Piano, in L’anima e il mondo: arte sacra dal XIV al XVIII secolo (catal., ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] XI, 24 (= 3926), cc. 1r-29v).
Nella Sententia libri De anima, giuntaci grazie a due testimoni, uno in Francia (Parigi, Bibliothèque nationale, deriva e conclude che la «Monarcha ergo mundi est summus pontifex Christianorum, generalis vicarius Iesu ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondare
v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, i fichi, le patate (in questi ultimi...