DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] essi avevano aspramente criticato i Commentarii in Sphaeram Mundi Ioannis de Sacrobosco (Basileae 1485) di Cecco , in cui accenna ad una polemica sulla presenza o meno dell'anima nel seme umano tra Francesco Zannelli, lettore a Perugia, e Giovanni ...
Leggi Tutto
seguire (seguere)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] . Mn III XV 12 Cum... dispositio mundi huius dispositionem inhaerentem coelorum circulationi sequatur...). Al vunque si muta, così segue lo spirto sua forma novella, cioè " anima... portat semper secum formam noviter acquisitam " (Benvenuto, a Pg XXV ...
Leggi Tutto
levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.]
Antonietta Bufano
Il verbo è di larghissimo [...] canto del pentangulo rimane quadrangulo... così levando l'ultima potenza de l'anima... (Cv IV VII 15; v. anche III 7); l'Agnel traduzione del biblico " Ecce agnus Dei, ecce qui tollit peccatum mundi " [loann. 1, 29]: dei due possibili significati di ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] , che integra nel volume quello di Vives, sul cui modello sono confezionati: De ingrati animi vitio; Deinstitutionibus oratoriisQuinctiliani; De aetatibus mundi, et Imperiis: quot monarchiae fuerint; De Romanorum monarchia; De laudibus Ciceronis, et ...
Leggi Tutto
Peripatetici
Marta Cristiani
. Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] Plato, Avicenna e Algazel; quali da esse stelle, spezialmente l'anime umane, sì come Socrate, e anche Plato e Dionisio Academico; pagani, e il Sermo CCXL in cui alla " sapientia mundi ", rappresentata dai filosofi, si contrappone la " resurrectio ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] a missing link in European map making in China?, in Imago Mundi, 2009, vol. 61, 1, pp. 29-46).
Durante .; I. Duceux, La introducción del aristotelismo en China a través del De anima. Siglos XVI-XVII, Mexico 2009, passim; I. Pina, Jesuítas Chineses e ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] sempre nel 1610 un'altra opera ascetica, Luce dell'anima desiderosa, per ascendere alla perfettione di fra Bartolomeo da calcografie. Nel 1620 si segnala però il Liber de contemptu mundi di papa Innocenzo III per le cure del frate francescano ...
Leggi Tutto
gloria
Sebastiano Aglianò
Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] la supremazia su tutti gli altri popoli, l'imperium mundi di Mn II VIII 1.
Significa anche " azione altamente , in Ep XI 26, in Pg XX 136 (anche qui l'esaltazione di un'anima, per la sua liberazione spirituale, si risolve in un inno al creatore) e in ...
Leggi Tutto
Raphèl mai amècche zabì almi
Ettore Caccia
. Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca.
Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] (Flügel, citato dal Filalete); " Quam stulte incedit fiumina Orci puer mundi mei " (D'Ammon, citato anch'esso dal Filalete); " Summa Anzitutto perché lo dice Dante, poi perché Nembrot è anima confusa, e Virgilio stesso gli deve consigliare il modo ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] ms. del sec. 15°). Altre citazioni sono nel De mirabilibus mundi attribuito ad Alberto Magno, che morì nel 1290 (ma non si a sezione ottagona, corniciata alla bocca, lunga cm. 25 ca., con anima crescente da mm. 20 a 25, preceduta da una culatta di mm ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondare
v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, i fichi, le patate (in questi ultimi...