BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Lo stesso spirito satirico che si trova nelle commedie, anima le caricature a penna (se ne conservano alcune), comprendenti sua opera importante.
Ultima di fatto fu un busto del Salvator Mundi di dimensioni superiori al vero, ora perduto, che il B. ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Mus. de Cluny). Al centro, Cristo, collocato come Salvator mundi sotto un arco leggermente più largo degli altri, è adorato da con a sinistra la c.d. leggenda del Cavaliere che vendette l'anima al diavolo e a destra quella 'della testa del Turco'.Si ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] 1202 ca.), Onorio Augustodunense (Speculum ecclesiae; Imago mundi), Guglielmo Durando (1230 ca.-1296; Rationale divinorum tardo Duecento e del Trecento l'attenzione agli stati d'animo comincia a diventare un motivo tale da dar fisionomia ai ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] resto è noto che il termine ebraico ruah ha tanto il significato di 'anima' quanto quello di 'vento' (Brich Hoyle, 1920), il che è di Alessandria paragonò i sette pianeti alle corde della lira (De opificio mundi, I, 34, 9). Ma a muovere i pianeti e ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] nel celebre passo giovanneo (Gv. 21, 16).
La fede dell'anima nella vita eterna e la sua aspirazione a essa, espresse anche nelle fiumi che sarebbero allusivi alle quattro Virtù cardinali (De opificio mundi, 1, 37; Legum Allegoria, 1, 63-76). Se ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] connessione con l'acqua lustrale, che assicura la rinascita dell'anima.Per la valenza solare e la forza rigeneratrice il l. divenuto nell'iconografia cristiana la croce cosmica, Cristo axis mundi. Talora, il valore salvifico del l. è rafforzato ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] trova espressa nei testi medievali, come per es. il De imagine mundi di Onorio Augustodunense (sec. 12°), dove si legge: "In medio vennero posti in strettissima relazione con il destino dell'anima, anche proprio in funzione di un'analogia fra l ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] cosa e l'atmosfera, lo spazio e il luminoso pulviscolo che lo anima, il personaggio e il suo intimo moto. I larghi e lirici roseto; Milano, raccolta del conte Vittorio Emanuele Borromeo: Salvator Mundi (parte di politt); Madonna che allatta (parte di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la tradizione urbanistica e monumentale di Roma: Roma caput mundi è già detto in Lucano (Farsaglia, v, 655); quella di destra si svolge un interessante fregio con un animato paesaggio africano. Tutte le pitture seguono il secondo stile pompeiano ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ut novum faceret mundum Deus, nova fecit in mundo. Homo enim de virgine procreatus, potentius opus est XXII-XXIII). In una visione trascendente, la bellezza è quanto l'anima riconosce come tale, in un'unione mistica più profonda, che avvicina a ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondare
v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, i fichi, le patate (in questi ultimi...