BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] decreto) promulgato da Cristo stesso, sebbene "in ipso mundi exordio". Quanto poi all'affermazione che la "verità evangelica per "gratia seu caritas" - un dono dello Spirito inerente nell'anima ma che non si identifica con lo Spirito - sia per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] fuerunt, et sunt, Christo Domino, universi mundi Redemptori divino et ecclesiae Fundatori" (e dando pp. 102-116; A. Melloni, Le fonti di A.G. Roncalli: il Giornale dell'anima, in Cristianesimo nella storia, IV (1983), pp. 103-172; A.G. Roncalli dal ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Otium quoque litterarum, si tecum Pontanus est, egregium habes; animo tantum est opus».
Forse in ricompensa dei suoi buoni uffici eredi sembra poi che alcune sue opere, segnatamente un Libellus de mundi sphaera, un De tempore, gran parte del De luna e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] i temi tradizionali della letteratura ascetica mediolatina, dei molti poetici o prosastici De contemptu mundi, delle invettive misogine, dei "contrasti" fra anima e corpo o fra vivo e morto, trovino accoglienza e svolgimento nel canzoniere iacoponico ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] . Ogni volta che costei passava il re le diceva: "Anima mia, ben ti voglio". Pietro degli Asinelli, amicissimo di 72 s., 76, 79, 81 s.; Iacopo da Acqui, Chronicon imaginis mundi, Ibid., Scriptores, III, ibid. 1863, coll. 1586, 1588; Bartholomaei ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] , che accenna al topos della musica come cura dell'anima, non deve distoglierci dalle più concrete motivazioni che poterono , Biblioteca universitaria, Mss., C.1106) e Florencia mundi speculum / Parce, pater pietatis (presente nel disperso frammento ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] ordinazione e battesimo, in quanto entrambi sono inseparabili dall'anima che li ha ricevuti. E agli oppositori dì tra le poesie dedicate a Sergio III, quella intitolata Roma caput mundi (n. XXXVIII). In essa E. non esalta semplicemente il primato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] distinzione riprende le tematiche tradizionali del contemptus mundi, insistendo sulla brevità, fragilità e . Picone, Ravenna 1992, pp. 212-228; G. da S.: un enciclopedico dell'anima. Studi e testi, a cura di M. Oldoni - A. Zapperi, San Gimignano 1993 ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] medicina, con la stampa della Physica (1488) e del De coelo et mundo (1490) di Alberto Magno e del De medicina di Averroè (1490), qualche prima edizione di prestigio, come l'Universalis de anima traditionis opus di Cristoforo Marcello (1509), la cui ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] essi avevano aspramente criticato i Commentarii in Sphaeram Mundi Ioannis de Sacrobosco (Basileae 1485) di Cecco , in cui accenna ad una polemica sulla presenza o meno dell'anima nel seme umano tra Francesco Zannelli, lettore a Perugia, e Giovanni ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondare
v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, i fichi, le patate (in questi ultimi...