LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] , che accenna al topos della musica come cura dell'anima, non deve distoglierci dalle più concrete motivazioni che poterono , Biblioteca universitaria, Mss., C.1106) e Florencia mundi speculum / Parce, pater pietatis (presente nel disperso frammento ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] fece seguito l'oratorio Giubilio celeste al giungervi della sant'anima del proto martire Giovanni Nepomuceno, su libretto di M. pharaonis (1779); De filio prodigo (1779); Dies extrema mundi (1780); David Goliath triumphator (1780, revisione 1803); ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] Roma, G. A. Muzi, 1675; imottetti "Conditor mundi Deus", "Sapientia aedificavit", "Ante oculos", nella raccolta , 1642; i mottetti "Soror nostra", "Ibant Apostoli", "Anima mea", nella raccolta Scelta di Mottetti di diversi eccellentissimi autori, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondare
v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, i fichi, le patate (in questi ultimi...