Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] est, ut is faciat, qui nescit quomodo fiat (“è impossibile fare ciò di cui si ignora il modo di produzione”). L’azione dell’anima sul corpo è un’illusione e l’accordo tra gli atti delle due sostanze è spiegabile solo facendo ricorso all’azione di Dio ...
Leggi Tutto
preclaro
In rima, in Pd XI 115 del suo [della Povertà] grembo l'anima preclara / mover si volle, " la molto chiara e splendiente anima di santo Francesco " (Buti), ovvero " nel pieno senso etimologico: [...] illustre, eccelsa sopra ogni altra " (Mattalia). Secondo U. Bosco (Dante vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 331) l'aggettivo " traduce ‛ praefulgida ' e ‛ praenitida ' di Bonaventura, dove questi racconta ...
Leggi Tutto
Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] intelletto agente" il quale, come dator formarum, è la vera causa delle trasformazioni che avvengono nel mondo sublunare. L'anima umana - sostanza spirituale e individuale - intende per l'azione che su di essa svolge l'intelletto agente universale e ...
Leggi Tutto
Fucili usati dai coloni americani (18°-19° sec.), aventi una canna ottagonale con anima rigata (120 cm ca.); erano una versione più leggera, anche se più lunga, di quelli europei da caccia grossa. Erano [...] armate di k. le 10 compagnie di fucilieri (primo nucleo dell’esercito statunitense) che si riunirono sotto il comando di G. Washington il 15 giugno 1775 ...
Leggi Tutto
Patriarca di Aquileia (m. Cividale 1269). Legato papale (1238) in Lombardia, fu l'anima della resistenza guelfa a Federico II. Patriarca nel 1251 (ma consacrato solo nel 1256), indirizzò tutte le sue energie [...] alla ricostruzione territoriale e spirituale di Aquileia. Liberatosi di Ezzelino da Romano e dei ghibellini, ebbe aspre controversie con Ulrico III duca di Carinzia e con Alberto conte di Gorizia, che ...
Leggi Tutto
inanimarsi
Ricorre solo in Detto 386 Amor vuol questi doni: / corpo e avere e anima, / e con colui s'inanima, / chi gliel' dà certamente, dove il vocabolo ha il significato di " farsi una sola anima [...] " ...
Leggi Tutto
attivo
Vincenzo Laraia
La voce ricorre in Pg XXV 52 e 73 nel significato filosofico connesso alla teoria sulla generazione e sull'origine dell'anima esposta in Cv IV XXI e Pg XXV 37-108. Il termine [...] dell'uomo e della donna si uniscono formando l'embrione. La virtù a. del seme opera nell'embrione fino a farsi anima vegetativa ma, differendo da quella delle piante che, raggiunta tale forma, non sono suscettibili di ulteriori sviluppi (è già a riva ...
Leggi Tutto
organare
È il verbo tecnico impiegato per indicare il processo attraverso il quale l'anima imprende a formare gli organi dei sensi: Pg XXV 57 [l'anima] imprende / ad organar le posse ond'è semente, intraprende [...] a " formare " le facoltà, gli organi sensori di cui essa è seme; altro esempio al v. 101 ...
Leggi Tutto
rimaritare
Lucia Onder
Per " ricongiungersi ", in Cv IV Le dolci rime 137 [l'anima] ne la quarta parte de la vita / a Dio si rimarita (si noti la forma pronominale). Con la connotazione di " riconciliare [...] ", in Pg XXIII 81 il buon dolor... a Dio ne rimarita.
Il verbo richiama altre metafore che sviluppano lo stesso concetto: la Chiesa è la sposa di Dio (Pd X 139, XI 31, XXXI 2 e 3); lo sposo ch'ogne voto ...
Leggi Tutto
coverta
Amedeo Quondam
In Pd XXVI 101 vale " involucro luminoso ", attraverso cui l'anima di Adamo fa trasparer... / quant'ella a compiacermi venia gaia; l'uso di c. in questo luogo va posto in stretta [...] correlazione col primo termine della similitudine dantesca iniziata al v. 97, l'animal coverto che broglia. In Fiore XC 4 E' sì vanno lodando la poverta, / e le ricchezze pescan co' tramagli, / ed ivi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...