Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi
Agnese Gualdrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] da quanto riteneva Socrate, agire contro le proprie credenze morali perché non si riesce a dominare le passioni è un episodio dell’anima non solo possibile, ma anche molto comune tra gli uomini. La passione può far sì che la conoscenza di cosa è bene ...
Leggi Tutto
LAUBERG, Carlo
Attilio SIMIONI
*
Nato probabilmente a Teano nel 1752 o 1753, morto a Parigi il 5 novembre 1834, fu l'anima del movimento giacobino napoletano anteriore alla Partenopea. Frate scolopio, [...] si occupò di chimica, di meccanica, di matematica e di filosofia, insegnò nella Reale Accademia Militare di Napoli e aprì con Annibale Giordano (1771-1835) una scuola privata, frequentata da molti giovani, ...
Leggi Tutto
Figlio (1426-1488) del duca Carlo. Distintosi nelle armi e nominato governatore della Guinea, tolta agli Inglesi, fu però dal 1461 l'anima della Lega del Bene pubblico fino al 1464, quando si riconciliò [...] con Luigi XI. Alla morte di questo, tentò di togliere la reggenza ad Anna di Beaujeu con le armi (1483), ma si riconciliò con essa nel 1486 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] . Essi usano paragonarla ad un essere vivente, le cui ossa e i cui nervi sono rappresentati dalla logica, mentre la fisica corrisponde all’anima e l’etica alla carne; oppure ad un uovo, di cui la logica costituisce il guscio, la fisica il tuorlo e l ...
Leggi Tutto
Generale argentino (n. Salta 1785 - m. presso Salta 1821); partecipò alla lotta contro le invasioni inglesi (1806 e 1807), e fu l'anima della resistenza contro gli Spagnoli nelle province del Nord dopo [...] la dichiarazione d'indipendenza. A Salta, a capo di un esercito di "gauchos", diresse per anni la guerriglia contro gli Spagnoli che scendevano dal Perù, difendendo la frontiera, e permettendo così la ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del baritono belga Joseph Van Damme (n. Bruxelles 1940). Ha debuttato nel 1968 a Salisburgo con la Rappresentazione di Anima et di Corpo di E. de' Cavalieri, imponendosi poi a livello internazionale [...] per la sua presenza scenica, la tecnica nitida e l'estrema duttilità vocale. Il suo repertorio spazia da Mozart a Wagner, senza trascurare l'opera francese. Nel 1983 è stato il primo interprete dell'opera ...
Leggi Tutto
Capo dei comuneros di Castiglia (n. Toledo 1490 circa - m. 1521); nominato capitano nel 1518, fu assessore di Toledo e divenne l'anima della rivolta dei comuneros contro l'intromissione nel governo della [...] Castiglia dei Fiamminghi venuti al seguito di Carlo V. Vittorioso a Torrelobatón, padrone di Tordesillas e approvato nelle sue azioni da Giovanna la Pazza, fu sconfitto dalle truppe imperiali a Villalar; ...
Leggi Tutto
giungere (giugnere; giunghi, giugni, pres. cong. II singol.)
Federigo Tollemache
In senso letterale vale principalmente " congiungere ", " unire ": Pg VIII 10 Ella [un'anima] giunse e levò ambo le palme; [...] I13 Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto; IV 106 (come variante), V 34, VII 34, VIII 18 (Or se' giunta, anima fella; ammissibile anche l'interpretazione " sei raggiunta ") e 76, IX 9, XIII 139, XVI 20, XXI 65, XXIII 52 e 85, XXVI 113, XXVII 22 ...
Leggi Tutto
unimento
Alessandro Niccoli
Propriamente vale " l'unirsi, l'essere uniti con un altro ". In entrambe le occorrenze ricorre in relazione all'amore, inteso come impulso dell'anima a sentirsi avvinta con [...] 'identità di affetti: Cv III II 3 Amore... non è altro che l'unimento spirituale de l'anima e de la cosa amata; nel quale unimento di propia sua natura l'anima corre.
Per il concetto cfr. Tomm. Comm. De div. nomin. IV 12 " Est... amor unitio secundum ...
Leggi Tutto
Uomo politico sardo (Bono 1751 - Parigi 1808); giudice della Reale udienza, in occasione dell'agitazione antifeudale e antipiemontese dell'isola fu l'anima del partito democratico sardo (1794-95); inviato [...] poi dal viceré Vivalda vicario a Sassari (13 febb. 1796), vi fomentò e diresse un moto giacobino e antifeudale e marciò contro Cagliari, fidando nella prosecuzione del conflitto tra la Francia e il re ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...