Il neoministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato ieri a Napoli il vertice sulla cultura del G7, a cui ha partecipato occasionalmente anche il ministro della Cultura e delle Comunicazioni strategiche [...] a ogni forma di discriminazione ed estremismo, un formidabile volano di sviluppo sostenibile». Secondo il ministro, la cultura è anche l’anima di una nazione, la sua identità, e in questo senso va difesa dalle minacce del nostro tempo.Egli ha poi ...
Leggi Tutto
Solitudin di gelo. — La tenèbraQui nel bosco m’ha côlta.Infoscansi le nubi, ed io com’ebraSto, ma non temo. — O fredda aura sconvolta,Aura fredda del vespro in agonia,Parla all’anima mia! .... Ed essa [...] per le vie dell’infinito:Da una possa virile andrai sospinta,Più grande ancor se vinta.»*Così mi parla la tenèbra — ascoltaL’anima mia pensosa.Son pianti e lampi ne la notte folta,Tetri misteri ne la selva ombrosa:Ma il respiro d’un Dio forte ...
Leggi Tutto
La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] della vita umana smentiscono e umiliano qualunque forma di razionalizzazione», p. 19).Trevi, figlio di mago («Sapeva maneggiare l’anima ferita, che è la cosa più subdola, retrattile, mimetica dell’universo, p. 39), si ritrova a seguirne la linea ...
Leggi Tutto
Qua e là per la campagna irti si drizzanoAl cielo i rami delle piante esauste.Piove; incombe sull’ampia solitudineDesolata, il silenzio.Sulla deserta immensità dell’animaTalor mute così piovon le lagrime;umane braccia così al ciel protendonsitalora, emunte e supplici Da Leggenda eterna. Intermezzo, 1900 Immagine: Alberi spogli nel tardo autunno. Crediti: rsooll / Shutterstock.co ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] , e incluso in questo libro come capitolo 31. Nel capitolo 31, Valentino racconta la riscoperta di Filadelfia, l’anima italiana e italoamericana della città, attraverso le iniziative culturali italiane nate sotto l’egida di Ciao Philadelphia. A ...
Leggi Tutto
Il 27 novembre è stata colpita durante un bombardamento israeliano la Biblioteca municipale di Gaza, che si trova nei pressi di Al Wahida Street; le autorità di Gaza denunciano la distruzione di migliaia [...] che il patrimonio culturale è parte fondante dell’identità di una comunità, ne costituisce, in termini laici, l’anima. La cultura è uno dei principali presupposti del raggiungimento della pace, perché diffonde conoscenza e dialogo. I danni al ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] a riveder le stelle. È Borrelli il genius loci di quell’Oltretomba rancoroso e ribollente, è lui a portare in scena l’anima nera di Napoli, mentre Saviano ci appare sulle prime un intruso. Borrelli impersona la nostra idea di Napoli, perché a nord ...
Leggi Tutto
Bruce Springsteen disse così di Nebraska, il suo album del 1982, fatto in casa, aspro, duro: «Quei pezzi erano l’esatto contrario del rock che avevo scritto fino ad allora. Controllati e immobili in superficie, [...] Volevi qualcosa di vero? Eccoti qualcosa di vero», p. 46). Giù nella valle è la storia di due fratelli con la stessa anima degli alberi che il loro padre ha piantato davanti casa («Un larice e un abete, di trentasette e trentacinque anni: il vecchio ...
Leggi Tutto
«Danzare, è lottare contro tutto ciò che ci trattiene, tutto ciò che ci affonda, tutto ciò che pesa e appesantisce, è scoprire con il proprio corpo l’essenza, l’anima della vita, è entrare in contatto [...] fisico con la libertà». Così scriveva l’attore e ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoIl cielo per RomaRoma, Exorma, 2021 Leggiamo il risvolto editoriale: L’anima pellegrina di Sinesio, antico filosofo e discepolo innamorato di Ipazia — la cui vita celeste, nei secoli dei secoli, [...] è trascorsa nell’obbligo di meditare sull ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...