VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] e l’astrazione universalizzante, il primato dell’atto e le viae per affermare l’esistenza di Dio, l’immortalità dell’anima spirituale e l’unità sostanziale dell’uomo costituivano le tesi portanti di quella concezione, che non era subita come una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] non ebbe figli, almeno maschi; gli si potrebbe forse attribuire un figlio naturale, quell'Alvise, figlio d'anima, che nel testamento viene raccomandato alla benevolenza dei nipoti. La moglie dovette senz'altro premorirgli; nel testamento, infatti ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] ); una nuova edizione è in corso di pubblicazione per la Harvard University Press a cura di Jill Craye. Il trattato De anima è stato pubblicato a cura di A. Paoli e G. Gentile negli Annali delle università toscane, XXXIV (1915); XXXV (1916); XXXVI ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] al seminario maggiore con il sostegno economico della famiglia. Dopo la laurea in filosofia con una tesi su Unione fra l'anima e il corpo (Roma 1929) proseguì gli studi all'ateneo lateranense, sempre come alunno del seminario romano maggiore.
Il 1 ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 8, II [1948], pp. 119-187; Il giudizio dell'anima presso i Mandei, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXII [1950], pp. 56-88; Il Pavone nella religione dei Mandei, in ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] antico dipingono, per questo canto 9, B. e Filosofia in riva alla Fonte del Bene, e altrove l'ascesa platonica dell'anima, o anche l'inferno pagano o una scena di metensomatosi.
L'anonimo del Bruxellensis si spinge più oltre di Remigio nella via ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] di P. Cudini, Pisa 1972; P.E. Castagnola, I poeti romani della seconda metà del sec. XIX, Imola 1895, passim; A. Graf, Anime di poeti: Giovanni Bertacchi e Giulio Orsini, in Nuova Antologia, 1° apr. 1904, pp. 420-436; G.S. Gargano, Il caso Orsini ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] e «D. Eucharius Franck» si legge nel Conspectus pecuniae summarum, quas infrascripti pro continuanda structura ecclesiae B. M. V. de Anima aut mutuo aut dono offerunt die 9 Nov. 1509 con il contributo di venti ducati (Nagl, 1899). Aveva dunque preso ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] (secondo il Chronicon Salernitanum) o "il Balbo" (secondo Erchemperto), che fu suo consuocero e che fu con i suoi figli anima e protagonista dell'insurrezione dalla quale, sul finire dell'839, fu contrapposto in Salerno a Radelchi I - il principe di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] 1846); l'Accademia delle scienze militari di Stoccolma lo nominò socio nel febbraio 1847.
La bocca da fuoco, in ghisa ad anima liscia, era solcata da due righe, diametralmente opposte ed elicoidali, per quasi tre quarti di giro; il proietto di ghisa ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...