CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] consultatio de mittendis orationibus quas traduxit continetur, in cui sviluppava una dimostrazione platonicheggiante dell'immortalitàdell'anima, e dissertava, indulgendo alfascino dello stoicismo, sull'indifferenzadel saggio di fronte ai turbamenti e ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] morale di N. V., ibid., pp. 95-114; G.F. Pagallo, Sull’autore (N. V.?) di un’anonima e inedita quaestio sull’anima del secolo XV [Venezia, Bibl. Naz., Lat. VI, 105 (=2656)], in La filosofia della natura nel Medioevo. Atti del 3° Congresso..., Passo ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] contemplativa. In questo modo si attua il passaggio, nel pensiero del C., dalla fase ascetica a quella mistica quando l'anima si nutre soltanto della speculazione della verità e del puro amore di Dio. Il pericolo è rappresentato, questa volta, dalla ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] (sec. IX), nella redazione minore in sette libri]. Venetiis, Giunta, 1540.
3. Avicennae philosophi praeclarissimi ac medicorum principis Compendium de anima ["Maqāla fi'n-nafs",n. 102 A.] (f. 1-39v) De Mahad, id est de dispositione seu loco ad quem ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] minorenne già cospirava anch’egli allegramente per la patria. Piccolo di statura e bizzarro di temperamento, nel rotolio della sua anima complessa univa la Giovine Italia al salterio» (Faldella, p. 687).
Insieme con i suoi più stretti amici, il M ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] e muore con gli esseri. Questi differiscono gli uni dagli altri appunto per il grado maggiore o minore di calore che li anima. Il C. ristabilisce così il vero uso della circolazione come nutrizione del corpo e diffusione del calore, e nello stesso ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] stesso anno (p. 215); in realtà esiste un solo libro, la Fenice, diviso in tre parti: Anima crocifissa, Anima risorta, Anima inspirata.
A un orizzonte di interessi completamente differente appartiene il discorso Il niente (Venezia 1634), pronunciato ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] di Alessandro di Arriano, il Manuale e le Diatribe di Epitteto, i Commenti di Giovanni Filopono alla Fisica e al De anima di Aristotele, il Florilegium di Giovanni Stobeo; nel 1536, le Quaestiones e il De fato di Alessandro di Afrodisia; nel 1537 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] il re di Francia, Luigi VIII il Leone: "Hanc autem confederationem precepimus et iniunximus iurandam pro nobis et in anima nostra a Renaldo duce Spoleti dilecto familiari et Iohanne de Traiecto curie nostre notario" (Mon. Germ. Hist., Constitutiones ...
Leggi Tutto
AMATO POJERO, Giuseppe
Giuseppe Maria Sciacca
Nacque a Palermo il 4 genn. 1863. Il padre, Francesco, curò con larghezza di mezzi l'educazione dei figli; l'A. studiò a Napoli legge e medicina, e a Pisa, [...] il 30 sett. 1940. Restano dell'A. numerosi quaderni di appunti; di questi, sono editi i frammenti col titolo Esigenza critica e immortalità dell'anima,in Teoresi,II (1947), n. 1, pp. 35-48(a cura di C. M. Amato).
L'orientamento filosofico dell'A. era ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...