MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] dalla granduchessa Maria Maddalena d’Austria, sono oggi perduti; ma le fonti li descrivono come lavorati a sbalzo e cesello su un’anima di legno di pero e decorati con racemi vegetali e testine angeliche (Papetti).
Negli stessi anni il M. lavorò, su ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] , e fu per loro un'affettuosa guida intellettuale e morale. Gli pareva che il minore avesse "più fuoco e delicatezza nell'anima: è però assai timido e lo paragonerei al mio Alessandro quando era della sua età". Al suo consiglio dovettero entrambi la ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] (1603-04 e 1609-10), due al De generatione et corruptione (1604-05 e 1610-11), uno al primo e secondo libro del De anima (1611-12), e uno al terzo libro (1614-15). L'attività accademica, negli anni seguenti, lo impegnò a fondo, e non solo con le ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] alla sua famiglia e aveva affidato i lavori a Girolamo e Carlo Rainaldi. La chiesa preesistente affacciava su via dell'Anima ed era troppo arretrata rispetto all'ovale della piazza. Il progetto dei Rainaldi sollevò molte critiche, specie per quanto ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] e si recò due volte a Berlino per dirigervi altre sue composizioni fra le quali due sinfonie e la già citata Leggenda dell'anima.
Più tardi, per esigenze del teatro Costanzi, l'uso della sala divenne più sporadico, fino a cessare del tutto, cosa che ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] Alberto Vigevani: personalità della cultura italiana e milanese vicine anche a Mattioli, che costituivano una specie di anima culturale e poetica della Commerciale.
Del circolo di amici dei Peregalli facevano parte personalità della cultura e società ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] questione dell’unico intelletto attivo e della conseguente valutazione dell’immortalità dell’anima. L’opera è ripartita in cinque sectiones: Quomodo introducatur anima in corpore, se appropinquet, adsit, et insit corpori; Proponitur dubium et ...
Leggi Tutto
GIACONI, Luisa
Rossella Certini
Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] : attraverso l'ammirazione rispettosa ed entusiasta dei capolavori dell'arte e della cultura mondiale, si andava affinando la sua anima di poetessa e pittrice sensibile e inquieta. Indicata da più voci come pittrice di mediocre spessore, fu nella sua ...
Leggi Tutto
GALLANI, Giuseppe Leggiadro
Angela Asor Rosa
Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] Gallani (Napoli 1962). La commedia, convenzionale per trama e personaggi, è sostenuta da un fortissimo spirito antispagnolo che anima la descrizione degli eventi.
Di qualche anno successiva è la composizione di una tragedia in cinque atti, la Dido ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] eletto coadiutor a fianco dell'anziano P.P. Bencini, che era pure maestro di cappella della chiesa nazionale tedesca, S. Maria dell'Anima. Il 18 novembre lo J. fu chiamato ad affiancarlo anche lì (Heyink, 1997, pp. 418 s.). Fin da questo primo anno ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...