MOGLIO, Bernardo
Valerio Sanzotta
da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] desiderio del M., gli invia due esametri da far incidere sulla tomba del padre (L’epistolario, II, pp. 130). In suffragio dell’anima del padre sono documentate anche offerte del M. ai francescani di Bologna il 17 gennaio e il 28 ottobre 1384 e il 5 ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] tratta dal Commento del suo protettore al III libro del De Anima aristotelico (Excommentariis Iohannis Francisci Pici… in tertium Aristotelis de Anima librum extracta digregsio de animae immortalitate,Bologna 1523).
La grande influenza acquistata ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] avere tra le mani diversi libri di autori protestanti – come il De disciplina puerorum di Otto Brunfels, la Medicina dell’anima di Urbanus Rhegius o la Unio dissidentium – e alcuni tra gli scritti più celebri della cosiddetta Riforma italiana, dall ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] cronache: «Ieri dopo pranzo ed oggi dopo pranzo si è suonata l’Ave Maria con un segno doppio da morto in suffragio dell’anima della fu signora Gaetana Secchi Ronchi, guastallese, defunta ieri mattina alle 10 in età di anni 82, di mesi 6 e di giorni ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] Moschini, secondo il quale "l'essere egli figliuolo di Pietro gran cancelliere della Veneta repubblica, e l'avere sortito un'anima buona gli procurò ogni onore fra' suoi, e da' Veneti Aristocratici gli fece quel posto onorevole ottenere". Anzi nel ...
Leggi Tutto
BAMBACARI, Cesare Nicolò
Francesco Traniello
Nato a Lucca il 13 giugno 1647,dopo aver iniziato studi matematici, entrò a diciassette anni nei canonici regolari lateranensi, pare in seguito alla lettura [...] pratico per i proficienti, del modo d'orare con viva fede,dedicato a s. Teresa, e la Via compendiosa per un'anima che desidera unirsi a Dio, sono due scritti polemici contro il quietismo, che viene combattuto indirettamente mediante l'esposizione dei ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] Dopo lunga malattia, morì, per apoplessia, in Modena, il 15 ag. 1877.
Lo studio critico dell'opera dell'A. rivela un'anima timida e titubante, indecisa e tuttavia orgogliosa delle proprie aspirazioni. Mancò all'A. la forza e il nerbo; rimase prono ai ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] il L. collega i miti classici alla stagione della piena armonia degli esseri umani con la natura, quando quest'ultima, fantasticamente animata, non era ancora resa estranea dall'"atra face del ver". Nello stesso anno l'Ultimo canto di Saffo, denso di ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] madre, l'incapacità di sostituire l'immagine di lei con quella di un'altra donna che potesse occupare nel suo animo un posto altrettanto importante (ecco spiegata la quantità di figure femminili fittizie che occupa l'opera poetica, le Caruli, le ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] Nuova Lettura, 15 marzo 1906), si legge: «Nacque, vent’anni fa, a Cesenatico, un paesello dell’Adriatico. Romagnolo nell’anima, elesse la Toscana a sua patria ideale». Il mito eroico e paesistico della Romagna (Antonio Beltramelli, Alfredo Oriani) fu ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...