TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] ricerca delle varie componenti caratteriali, delle contraddizioni tra temperamento, pulsione, estro – in una parola le ambiguità dell’anima – verso cui la sua natura ritrosa, radicata nella ‘reticenza calabrese’, era esplicitamente orientata. E sulle ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] gioventù di Torino: tra gli altri, oltre al F., che (a detta di E. Ricotti, Ricordi, Torino 1886, p. 63) ne "era l'anima", sono da ricordare lo stesso Ricotti, G. Briano, D. Buffa, Carlo e Raffaele Cadorna, G. M. Cargnino, G. Cordero, G. Flechia, S ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] di ridare vita alla Société de la flore valdôtaine di Aosta, di cui, per mezzo secolo, sarebbe stato l'anima.
Dal 1902 curò la pubblicazione del relativo Bulletin, che ospitò autorevoli contributi italiani ed esteri di botanica, geologia, scienze ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] le sue migliori energie per alleviare le soffèrenze della gente unùle, meritando così di esser chiamato "medico del corpo e dell'anima". La sua multiforme attività non si interruppe neppure quando, verso la fine della sua vita, fu afflitto da mali ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi [...] in chiesa (acquistato dalla Società promotrice e passato poi alla Provincia di Caserta), nel 1885 A monte l'arte quando l'anima non v'ha parte, nel 1888 il Rigattiere (entrambi acquistati dal Banco di Napoli) e Reduce da Dogali (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
ARSOCHI, Francesco
**
Nacque a Siena un po, prima della metà del XV secolo da nobile famiglia del Monte dei Grandi. Della sua vita abbiamo scarse notizie. Non risulta che abbia partecipato alla vita [...] popolare ancora oggi vivo ("Giro giro tondo..."). Assai diversa la quarta, di imita~ zione dantesca, nella quale un'anima, dal cielo, invita i suoi cari a non disperarsi per la sua dipartita. Particolarmente interessante è il linguaggio poetico ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] vivevo" (Taccuini, pp. 581 s.). In una notadel 1917 confessa: "ho bisogno di immagini, sulle quali riconosco i miei stati d'animo quasi con altrettanta prontezza e precisione che sugli scritti di un autore" (ibid., p. 276); e poco più oltre (p. 298 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] cristiana: la provvidenza, la creazione, l'immortalità dell'anima; e, sul versante della scienza, la corruttibilità dei che sono in vista della conservazione e della salvaguardia del composto anima e corpo.
Nel 1703 uscì una replica dell'Aletino alla ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] già dai libri chi fosse Cézanne; ma adesso, dinanzi a quella grande tela, mi si spalancavano gli occhi e l’anima» (Interroghiamo i contemporanei…, 1964, p. 25). Diverso fu l’incontro con Guernica di Picasso, che Morlotti – tra i pochissimi italiani ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] ad Alberto Magno (Opera spirituale… intitolata Paradiso dell'anima). Nel 1562 Torrentino diede fuori un'Esposizione non meno sul cui modello sono confezionati: De ingrati animi vitio; Deinstitutionibus oratoriisQuinctiliani; De aetatibus mundi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...