CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] 15 ai servitori e io alle serve) e un lascito per i poveri. Per la parte spirituale, affida "la peccatrice anima" al "misericordiosissimo Iddio","sperando nella sua gran misericordia et per i meriti et spargimento del preciosissimo sangue del suo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tommaso
Laura Carotti
ROSSI, Tommaso. – Nacque a San Giorgio la Montagna, nei pressi di Benevento, il 21 dicembre 1673 da Ottavio, farmacista, e da Silvia Simonetto.
Rimasto orfano della madre [...] al 1724 circa – rivolti a Vico. Fu proprio al filosofo napoletano che Rossi mandò in lettura le Considerazioni e Dell’animo dell’uomo, riscuotendo la sua approvazione.
Dopo aver interamente dedicato la sua vita allo studio e agli impegni pastorali ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] pseudonimo di Callimaco Mii, la Risposta a G. Dublino (il giansenista G. B. Rodella, segretario di F. Mazzuchelli) intorno all'anima umana, in A. Calogerà, Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, X, Venezia 1763; ed è da ricordare come il ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] capitolo dei Ss. Lorenzo e Damaso e progettò la costruzione della cappella di S. Giovanni Nepomuceno, in S. Maria dell’Anima.
Nel 1778 fu nominato architetto camerale per le mole di Civitavecchia al fianco di Carlo e Filippo Marchionni, sostituito in ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] abbandonato il fascismo, tracciò un profilo al veleno del M.: «uomo senza cultura, d’ingegno men che mediocre, piccolo d’animo e vendicativo che si rendeva antipatico persino ai suoi colleghi di segreteria col lesinar loro il centesimo sulle spese di ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] forniscono un frasario e una serie di spunti e di atteggiamenti.
Talvolta l'imitazione è fine a se stessa: ad es. la laude 33 "Un'anima eletta si destava" rifà e amplifica la 39 = 80 "O vita de Iesù" di Iacopone; la 42 "Si m'arde 'l cor la croce" è ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] di Rieti, Rieti 1968, pp. 42-51; C. D’Onofrio, Roma nel Seicento, cit., ad ind.; G. Knopp - W. Hansmann, S. Maria dell’Anima, die deutsche Nationalkirche in Rom, Kühlen 1979, pp. 66-69; V. Del Gaizo et al., I palazzi del Senato. Palazzo Madama, Roma ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] ripubblicati con prefazione di Ma Xiangbo, Chongkan Zhenzhu Lingxing lizheng [Ristampa di «Prove dell’esistenza di Dio e dell’anima»], Shanghai 1918). Al M. è anche attribuito un trattato in cinese sulla metempsicosi, ora smarrito. Gli scritti del M ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] dedicata a Paolo III, dal quale il C. attendeva la già auspicata riforma; De anima intellectiva, sull'immortalità dell'anima; De homine, che tratta l'unione tra anima e corpo ed esprime una concezione dell'uomo quale microcosmo; e infine un indice ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] la concezione umanistica dell'educazione di un Angiulli, di un Siciliani, di un Gabelli. Un'idea di fondo anima le critiche del C.: è inutile ogni speculazione teoretica che non sappia apportare nuove indicazioni pedagogiche per il miglioramento ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...