RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] Massimiliano I. L’autore vi propone un’allegoria dell’opposizione tra divino e umano, ragione e senso, anima e corpo, bene e male, in cui incorrerebbe l’anima nella sua aspirazione a Dio; allegoria che si ispira all’Asino d’oro di Apuleio.
Due delle ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] doveva essere speso, secondo le intenzioni del giustiziato, in opere pie e in restituzioni da farsi in beneficio della sua anima. Nel mese di dicembre, essendo morto nel frattempo Ruberto de' Ricci, i due imbroglioni ordirono una seconda truffa a ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] affezione di tutti, a ragione della sua ardente e tenera pietà […] discrezione e competenza nella direzione delle anime […] fatta gradevole dalla dolcezza delle sue maniere» (Stresa, Arch. storico dell’istituto della carità, Archivio generalizio, 124 ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] reggente di solfeggio, teoria e dettato musicale sempre nello stesso Conservatorio. Da questo momento Pozzoli si volse anima e corpo alla didattica e alla divulgazione della cultura musicale, mediante un ampio ventaglio di azioni condotte in ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] altre chiese nel centro di Roma: nel novembre del 1622, per esempio, la chiesa della nazione tedesca, S. Maria dell’Anima, lo remunerò per le musiche fatte nella ricorrenza della dedicazione. Negli anni Venti si prestò anche come direttore in seconda ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] tutto l’ordine reale e ideale. A esso seguirono, vent’anni dopo, le Due memorie relative alla questione circa l’origine dell’anima umana, con una terza sulla mente di S. Tommaso intorno al concepimento di Maria SS. (Bologna 1886) e l’opuscolo Della ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] sono poco meno di 50 (Rhodes, 1988). La prima con sottoscrizione e data è quella delle Quaestiones super libros Aristotelis de anima di Alfonso da Toledo del 26 luglio 1477 (Indice generale degli incunaboli, I.G.I., n. 407), ma è stata avanzata ...
Leggi Tutto
PORZI, Giovanni Rocco
Giulio Orazio Bravi
PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora.
Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] resistenza dei frati.
Nel 1438 Porzi compì un pellegrinaggio in Terra Santa. Fu una proficua esperienza spirituale, per un’anima che anelava all’imitazione di Cristo; Porzi si determinò pertanto nel proposito di ritirarsi con pochi confratelli in un ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] e in seguito a pressioni della curia di Salerno. Si formarono nel Salernitano - come mette in luce il Bernabei - due anime contrastanti nel partito di Sturzo: la perbenista-conservatrice (gli agrari con il loro leader, il F.) e la progressista (leghe ...
Leggi Tutto
BONACCHI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale seminario, ove seguì il corso completo degli studi, applicandosi in modo particolare alla filosofia [...] Pistoia, Giandomenico Stellanti, dopo molte vane dispute avute con il B., pubblicò Le sensazioni e la imaginazione vindicate all'anima umana, Lucca 1743, che ebbero una favorevole recensione sulle Novelle letterarie del Lami (IV 117431, coll. 452-455 ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...